Servizio di Senologia
Il Servizio di Senologia del Policlinico San Marco offre un approccio multidisciplinare dedicato alla prevenzione e diagnosi delle patologie mammarie. Il nostro team di esperti altamente qualificati è disponibile per offrire un percorso diagnostico di primo e secondo livello, personalizzato per tutte le pazienti.
A chi è dedicato
Il servizio è dedicato a tutte le donne che necessitano di un controllo senologico. Questo può avvenire su indicazione del medico di base o dello specialista in ginecologia in caso di:
- nodularità individuata con l'autopalpazione;
- arrossamenti;
- stati infiammatori o di indolenzimento della mammella.
Inoltre, ci sono delle indicazioni di accesso in base alle fasce di età. L’età consigliata per iniziare i controlli senologici è 25/30 anni, soprattutto per le donne che hanno un tessuto mammario molto denso (la semplice autopalpazione in questi casi non permette di distinguere possibili noduli). Buona prassi è un controllo preventivo biennale nelle donne oltre i 40 anni.
Cosa offre il servizio
Il servizio offre percorsi diagnostici personalizzati sia in caso di sintomi, sia come screening di prevenzione e diagnosi precoce. In caso di pazienti che hanno subito un intervento al seno è possibile essere seguiti presso il servizio per controlli di follow up e accertamenti periodici.
Gli screening di prevenzione e gli esami per la diagnosi precoce sono:
- visita senologica: consiste nella raccolta dati della paziente (anamnesi) e nell’osservazione e palpazione del seno e del cavo ascellare alla ricerca di eventuali formazioni anomale;.
- screening mammografico o “mammografia”: l’esame prevede la compressione del seno tra due piastre e l’esecuzione di una radiografia della mammella, al fine di individuare la presenza di formazioni potenzialmente tumorali;.
- ecografia mammaria: esame radiologico che permette di approfondire l’analisi delle ghiandole mammarie, utile anche per la valutazione di eventuali lesioni sospette riscontrate durante la mammografia.
La mammografia, associata all’ecografia mammaria, è l’esame radiologico fondamentale per la diagnosi precoce di tumore al seno. Dopo i 40 anni diventa l’esame di riferimento.
Inoltre, il servizio offre la possibilità di sottoporsi anche ad esami di secondo livello:
- mammografia con tomosintesi: esame diagnostico in 3D che permette di acquisire immagini della struttura del tessuto mammario a più livelli di profondità, consentendo una valutazione ancora più accurata della mammella;
- agoaspirato ed esame citologico: tecnica di prelievo cellulare tramite sottilissimo ago. Questo materiale biologico viene esaminato in laboratorio per stabilirne la natura e le caratteristiche o escludere la diagnosi di tumore maligno;
- galattografia: studio dei dotti galattofori nei casi di secrezioni anomale.
Tale tipologia di esami è utile per la diagnosi di anomalie nel tessuto mammario in caso di sospetto di formazioni tumorali.
Infine, presso il servizio di senologia la paziente può sottoporsi anche ad un monitoraggio post intervento effettuando tutti i controlli di follow-up, visite senologiche e accertamenti periodici post intervento oncologico o chirurgico.
Ambulatorio multidisciplinare
Oltre al percorso di prevenzione e diagnosi precoce, all’interno del Servizio di senologia è attivo un ambulatorio multidisciplinare per la valutazione della patologia mammaria con la collaborazione di diversi specialisti : senologi, radiologi, radioterapisti, chirurghi e oncologi. Questo approccio multidisciplinare permette di mettere a punta la strategia terapeutica più efficace e personalizzata possibile per la singola paziente.
Continuità delle cure
In caso ci sia indicazione per un intervento chirurgico, la continuità terapeutica all’interno del Gruppo San Donato è garantita dalla collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele e in particolare con l’Unità di Chirurgia della Mammella e Breast Unit, dirette dal Prof. Oreste Gentilini.
Contatti
Per richiedere informazioni o prenotare presso il Servizio di Senologia:
- Tel. 035.4186111
- area servizi online di Gruppo San Donato (sono prestazioni sia private sia SSN)
- E-Mail cp.poliambulatorio.psm@grupposandonato.it (per prestazioni SSN); convenzioni.iob@grupposandonato.it (per prestazioni private).
I nostri dottori
- Gentilini Oreste
- Calabretto Francesca
- Di Micco Rosa
- Corona Silvia
- Baleri Sara
- Cisternino Giovanni