Aggiornamenti su Servizi e Prestazioni per emergenza coronavirus del Policlinico San Marco
*(Pagina aggiornata l'11 gennaio 2022)
Informiamo gli utenti che a tutela della loro salute a causa della pandemia da Covid-19, i servizi e accessi del Policlinico San Marco subiscono alcune variazioni.
Come da Ordinanza del Ministro della Salute del 22 giugno 2021 dal titolo “Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in «zona bianca»” (GU Serie Generale n.148 del 23-06-2021), in tutte le aree all’aperto delle nostre strutture sanitarie persiste l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Pertanto invitiamo i pazienti a indossare la mascherina anche in tutti i nostri spazi all’aperto.
Mantenimento delle distanze di sicurezza
In tutti gli spazi e i locali della struttura, va assicurata la distanza fra le persone di almeno 1 metro, specie negli spazi comuni, che comprendono: sale d’attesa dei vari servizi/reparti, ascensori, corridoi, le zone ristoro, i servizi igienici e gli spazi di attesa esterni aperti.
Attività ambulatoriale
Vengono garantite le prestazioni SSN secondo priorità della lista d’attesa, dal lunedì al venerdì, dalle 7.45 alle 17.30; le attività in solvenza dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30.
L’accesso per l'accettazione è consentito solo 30 minuti prima dell’orario di prestazione.
L'accesso per la prestazione è consentito solo 10 minuti prima.
Attenzione: ricette mediche per riprenotazione
Si informano i gentili utenti che per riprogrammare le visite e le prestazioni sospese per l’emergenza coronavirus presso il Policlinico San Marco non è necessaria una nuova ricetta.
Le ricette relative alle prestazioni non erogate e fatte oggetto di sospensione per coronavirus mantengono la loro validità e possono essere utilizzate per riprogrammare i nuovi appuntamenti, come disposto dal DGR 3115/2020.
Il Punto prelievi
Il Punto Prelievi è aperto in accesso diretto dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 9.00.
Ritiro referti
I referti di laboratorio e di radiologia sono scaricabili online (attraverso il portale del Gruppo San Donato), su espressa richiesta e autorizzazione dell’interessato. Solo in casi eccezionali viene mantenuto il servizio di ritiro referti presso lo sportello dedicato al CUP dalle 12.00 alle 17.00.
Ricovero
Nel rispetto delle indicazioni regionali, verranno eseguiti i ricoveri che rientrano nelle classi di priorità A e B (PNLA) a seguito di valutazione medica.
-
Classe di priorità A: ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità, ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto di diventare emergenti né possono, per l’attesa, ricevere grave pregiudizio alla prognosi.
-
Classe di priorità B: ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità, ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto di diventare emergenti né possono, per l’attesa, ricevere grave pregiudizio alla prognosi.
Regole di accesso per gli accompagnatori
In riferimento all’art.2-bis del DL 22/4/21 N.52 “Misure concernenti gli accessi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie” in vigore dal 23 luglio 2021 e nel rispetto delle indicazioni della direzione sanitaria della struttura, è consentito l’accesso presso le sale di attesa e le aree comuni non sanitarie dell'ospedale:
- agli accompagnatori dei pazienti NON affetti da COVID-19,
- agli accompagnatori dei pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità.
Agli accompagnatori dei pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità, è consentito prestare assistenza non sanitaria, nel rispetto delle indicazioni della direzione sanitaria della struttura, anche:
- nelle sale di attesa dei dipartimenti d'emergenza;
- presso l’accettazione;
- nei reparti di pronto soccorso;
- nei reparti delle strutture ospedaliere.
Inoltre, al fine di favorire l’accesso e agevolare l‘eventuale degenza nella struttura di particolari categorie di pazienti, nel rispetto delle regole disposte dalla direzione sanitaria, potranno prestare assistenza non sanitaria nelle aree Covid free anche:
- un accompagnatore di paziente minore;
- un accompagnatore di donna in gravidanza anche nella fase di travaglio e nel post-partum;
- un accompagnatore/caregiver/badante di utente/paziente con definite condizioni cliniche o socio-assistenziali di particolare impegno (esempio: paziente in fine vita, grande anziano, presenza di barriere linguistiche, ecc.), che devono effettuare prestazioni ambulatoriali (incluso il Pronto Soccorso) o destinati a ricoveri (ordinari o a ciclo diurno) e che necessitano di assistenza non sanitaria.
Quando le necessità di assistenza richiedano una presenza continuativa o prolungata dell'accompagnatore.
Gli accessi dei visitatori nelle aree covid sono di norma non ammessi.
La direzione sanitaria della struttura adotterà tutte le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione.
Visite ai pazienti ricoverati
L’accesso è consentito, dal lunedì alla domenica, esclusivamente nella fascia oraria dalle 16.30 alle 17.30.
È ammesso 1 solo visitatore, al giorno per paziente, per la durata massima di 45 minuti.
Per maggiori informazioni, nella sezione in fondo alla pagina, è possibile prendere visione dell'Informativa relativa alle visite ai pazienti degenti.