Unità Clinica

Urologia

Verifica le disponibilità con il dott. Acquati

L’Unità Operativa di Urologia dell’IRCCS Policlinico San Donato rappresenta un centro di eccellenza per la diagnosi e il trattamento di tutte le patologie dell’apparato urinario, maschile e femminile, e dell’apparato genitale maschile. 

L’attività clinica è supportata da tecnologie avanzate che permettono un approccio chirurgico mininvasivo, con tempi di degenza ridotti e un recupero funzionale più rapido.

Attività chirurgica e tecnologie

L’unità di Urologia è diretta dal Dr. Pietro Acquati, primario, e dal Prof. Luca Carmignani come Senior Consultant. Ogni anno realizza oltre 1.000 interventi chirurgici ed è Training Centre per la Società Internazionale di Urologia. È inoltre Centro di riferimento per l’utilizzo di tecniche laser in ambito urologico:

 

Chirurgia laser per l’ipertrofia prostatica benigna (IPB)

Chirurgia Endoscopica con laser al Tullio per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna. Dal 2012 sono stati effettuati oltre 1.000 interventi di enucleo-vaporizzazione prostatica con laser al Tullio (THULEP).

Chirurgia laser per la calcolosi reno-ureterale

Laser ad Holmio e tecniche mininvasive combinate (RIRS, miniPERC, ECIRS): indicati per la frammentazione dei calcoli in sedi complesse, con approcci personalizzati e strumenti miniaturizzati. Dal 2017 sono stati effettuati centinaia di interventi di Ureterolitotrissia – Retrograd intrarenal surgey (RIRS) – Nefrolitotrissia percutanea con approccio combinato (miniPERC, PCNL standard, ECIRS).

Chirurgia robotica

L’ultima frontiera dell’innovazione tecnologica è offerto dalla chirurgia robotica (Robotic Assisted Surgery), con la quale si realizzano:

  •  interventi per il trattamento dei tumori della prostata e del rene;
  •  operazioni di chirurgia ricostruttiva delle vie urinarie.

Gli interventi principali

Chirurgia della prostata

Nell’ambito della Chirurgia della prostata, l’Unità di Urologia si occupa di:

  • Prostatectomia con Laser al Tullio (ThuLEP): trattamento mininvasivo, per via endoscopica, per la cura dell’ipertrofia prostatica benigna che causa difficoltà ad urinare. Questa tecnica innovativa riduce sanguinamento e tempi di degenza, consente la rimozione precoce del catetere.
  • Prostatectomia radicale robotica (robot assisted)intervento mininvasivo per la cura delle neoplasie maligne della prostata, consente l'asportazione della prostata, ed eventualmente dei linfonodi, senza praticare una vera ferita chirurgica. Grazie all’ausilio di una telecamera e l'introduzione delle braccia del robot, vengono realizzate solo piccole incisioni cutanee e favorisce:
  • minor dolore post-operatorio
  • tempo di recupero più veloce
  • riduzione della degenza ospedaliera
  • miglior recupero di continenza e potenza sessuale

Chirurgia del rene

Le procedure realizzate dalla Chirurgia del rene sono:

  • Nefrectomia totale o parziale (rimozione di uno o di entrambi i reni): attraverso tecniche laparoscopiche, robot assisted o di chirurgia open (tradizionale), per la cura delle neoplasie renali;
  • nefrectomia semplice: per la cura delle patologie chirurgiche non neoplastiche del rene;
  • plastica ricostruttiva robotica dell’alto tratto urinario per anomalie congenite  (Sindrome del Giunto Pielo-ureterale);
  • Nefrolitolapassi percutanea: trattamento endoscopico per la cura delle calcolosi renali a stampo o, comunque, non risolvibili con il trattamento tradizionale a onde d’urto (litotrissia extracorporea).

Chirurgia della vescica

La Chirurgia della vescica interviene con:

  • Cistectomia radicale (rimozione totale della vescica) con ricostruzione ortotopica della vescica indicata per la cura delle neoplasie vescicali infiltranti;
  • Resezione vescicale endoscopica (TURV): per la cura delle neoplasie vescicali superficiali. Prevede l'utilizzo di uno strumento endoscopico inserito nella vescica attraverso l'uretra, senza incisioni cutanee.

Chirurgia dell’uretere

Nell’ambito della Chirurgia dell’uretere si esegue:

  • vaporizzazione endoscopica con laser al Tullio: per il trattamento mininvasivo delle neoplasie superficiali dell’uretere;
  • ureterorenoscopia con trattamento laser all’Olmio: per la terapia endoscopica della calcolosi sia in urgenza, sia in elezione.

Cura dell’infertilità maschile

Inoltre, l’Unità di Urologia è impegnata anche nella cura dell’infertilità maschile ed esegue:

  • Varicocelectomia: correzione chirurgica del varicocele, la dilatazione anomala delle vene testicolari.

600

Interventi l’anno

Gli ambulatori dell’Unità di Urologia

L’unità operativa di Urologia svolge un’importante attività ambulatoriale, con avanzati strumenti diagnostici, un accurato follow-up del paziente post-intervento e ambulatori dedicati ai trattamenti d’urgenza a bassa complessità, come la calcolosi renale.

Le prestazioni ambulatoriali, prenotabili in convenzione con il SSN o in regime di solvenza, sono:

  • visite urologiche
  • visite andrologiche
  • ecografie dell’apparato urinario
  • Uroflussometria: test che valuta la funzionalità del tratto urinario, misurando il volume minzionale, la velocità del flusso e il tempo necessario, il residuo ecografico post-minzionale
  • Biopsie prostatiche fusion sotto guida ecografica e Risonanza Magnetica Prostatica Multiparametrica
  • Cistoscopia: procedura diagnostica che, attraverso un endoscopio, permette di esplorare le pareti interne di vescica e uretra con eventuale biopsie ed elettrocoagulazioni ambulatoriali.

Percorso per pazienti con sangue nelle urine

L’unità di Urologia del Policlinico San Donato ha inoltre messo a punto un percorso dedicato all’ematuria (la presenza di sangue nelle urine), che può essere sintomo del tumore della vescica, sia nell’uomo sia nella donna.

Il servizio mette a disposizione dei pazienti:

  • visita specialistica
  • ecografia
  • cistoscopia operativa

Formazione e ricerca

L’unità di Urologia è sede di formazione specialistica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Milano, per il 

  • Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia;
  • Corso di laurea in Scienze Infermieristiche;
  • Scuole di Specializzazione in Urologia.

Vengono inoltre organizzati workshop periodici dedicati all’utilizzo dei laser in Urologia, con specialisti provenienti da tutto il mondo.

Staff

  • Pietro Acquati (Primario)
  • Luca Carmignani (Senior Consultant)
  • Elisabetta Finkelberg
  • Damiano Vizziello
  • Specializzandi in formazione

Dove siamo

  • La segreteria dell’Unità di Urologia si trova al piano 0 del Corpo C
  • Gli ambulatori si trovano al piano 0 del Corpo C
  • Il reparto di degenza è collocato al 6° piano, Corpo B e 8° piano, Corpo A

Info e numeri utili

Segreteria Urologia

Effettua i servizi di prenotazione e accettazione ed è raggiungibile tramite:

Email urologia.psd@grupposandonato.it

Call Center Servizio Sanitario Nazionale

Telefono: 02-527741 (digitare il percorso 1-2-3 per parlare con l’operatore), da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (esclusi giorni festivi).

Call Center Solventi

Telefono: 02-527741 (digitare il percorso 1-1 per parlare con l’operatore), da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (esclusi giorni festivi). 

Sportello: da lunedì a venerdì, dalle ore 07:30 alle ore 20.00; sabato, dalle ore 8.00 alle ore 18.00 (esclusi giorni festivi).

 

Ufficio Ricoveri Solventi e Convenzionati

Telefono: 02-52774860

L’ufficio è aperto da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 16.00.