Primario Pietro Acquati
Urologo
Urologia
Urologo
Urologia
Inglese; Italiano
Il Dottor Pietro Acquati è Primario dell’Unità Operativa Complessa di Urologia all’IRCCS Policlinico San Donato.
All’interno del gruppo San Donato collabora come Urologo presso IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio e Casa di Cura la Madonnina.
Come esperto in calcolosi pediatrica è consulente e opera presso l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano.
Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2000 e nel 2005 consegue la specializzazione in Urologia presso l'Università degli Studi di Milano.
Durante gli anni di specializzazione 2003-2004 consegue il diploma di idoneità XI Corso di perfezionamento in Medicina di Montagna con Riconoscimento Europeo MEDCOM-ICAR-ISMM-UIAA e Iscrizione all’albo dei Medici accompagnatori in spedizioni d’alta quota.
Le aree di maggior interesse sono:
Presso precedenti Strutture Ospedaliere Universitarie, è stato responsabile della Gestione del Nucleo Permanente per la Valutazione e l'Aggiornamento del Consenso Informato.
Negli anni, si è dedicato all’organizzazione e gestione di progetti sanitari e socio-sanitari in Africa subsahariana, Pakistan e India. Ha collaborato con l’Ospedale pediatrico SIUT in Karachi, come esperto di endourologia pediatrica per calcolosi complessa. Si è, inoltre, occupato della formazione dei Medici Chirurghi Urologi presso l’Ospedale Camilliano HOSCO a Ouagadougou in Burkina Faso, sempre in qualità di esperto in endourologia.
Il Dottor Acquati si è dedicato all’organizzazione di corsi endourologici di I-II livello (RIRS – ECIRS) e interviene come moderatore e relatore in congressi nazionali e internazionali.
È socio di:
Svolge, infine, attività di ricerca e ha all’attivo pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali:
P. Acquati
Arch Ital Urol Androl. 2002 Sep;74(3):105-8
P.Acquati
J Endourol. 2006
P. Acquati
Eur Urol. 2007 Aug;52(2):376-83. doi: 10.1016/j.eururo.2007.01.109. Epub 2007
P. Acquati
Arch Ital Urol Androl. 2008 Mar;80(1):1-4
P. Acquati
Urologia. 2011 Oct;78 Suppl 18:35-8. doi: 10.5301/RU.2011.8773
P. Acquati
Arch Ital Urol Androl. 2011 Jun;83(2):108-11
P. Acquati
Ecancermedicalscience. 2013 Sep 26;7:355. doi: 10.3332/ecancer.2013.355
P. Acquati
Minerva Urol Nefrol. 2017 Oct;69(5):421-431. doi: 10.23736/S0393-2249.17.02787-4
P. Acquati
Minerva Urol Nefrol. 2017 Oct;69(5):421-431. doi: 10.23736/S0393-2249.17.02787-4
P. Acquati
J Pediatr Urol. 2018 Feb;14(1):59.e1-59.e6. doi: 10.1016/j.jpurol.2017.09.011
P. Acquati
Eur Urol Oncol. 2018 Sep;1(4):346-351. doi: 10.1016/j.euo.2018.05.008
P. Acquati
Radiother Oncol. 2018 May;127(2):318-325. doi: 10.1016/j.radonc.2018.03.027
P. Acquati
Clin Genitourin Cancer. 2019 Feb;17(1):e97-e103. doi: 10.1016/j.clgc.2018.09.017
P. Acquati
Eur J Surg Oncol. 2019 Jul;45(7):1238-1245. doi: 10.1016/j.ejso.2018.12.004
P. Acquati
Eur Urol Focus. 2020 Mar 15;6(2):298-304. doi: 10.1016/j.euf.2018.09.007