Brain Health Service

Il servizio per la prevenzione della demenza con un percorso dedicato alla salute del cervello femminile

All’IRCCS Policlinico San Donato è stato inaugurato il Brain Health Service (BHS), nuovo servizio di eccellenza clinico e di ricerca dedicato alla valutazione, comunicazione e riduzione del rischio di demenza

Il BHS fa parte di un network lombardo e internazionale di centri analoghi, con l’obiettivo di sviluppare strategie efficaci per la prevenzione delle demenze.

Inoltre, il centro è il primo in Europa che prevede al suo interno un percorso dedicato alla salute del cervello delle donne al fine di prevenire e curare la demenza femminile con il progetto 3D – Diagnosi precoce del Disturbo soggettivo di memoria nella Donna.

 

Cos’è il progetto 3D

Nell’ambito del BHS è stato attivato un progetto innovativo dedicato alla salute del cervello delle donne: 3D – Diagnosi precoce del Disturbo soggettivo di memoria nella Donna. 

Si tratta di un programma che si propone di integrare i percorsi di diagnosi precoce e prevenzione delle demenze con la medicina di genere, definendo un percorso multidisciplinare e personalizzato sulle caratteristiche cognitive e di predisposizione ai disturbi cognitivi delle donne.

Il servizio è attivo presso l’Unità Operativa di Neurologia e Stroke Unit dell’IRCCS Policlinico San Donato, diretta dalla professoressa Maria Salsone (Università Vita-Salute San Raffaele), con il dottor Federico Emanuele Pozzi come referente clinico.

In cosa consiste il percorso dedicato alle donne

Le donne risultano particolarmente vulnerabili: circa il 70% dei casi di demenza riguarda il sesso femminile*, soprattutto nel periodo post-menopausale. Le cause possono essere legate alla transizione ormonale, a fattori genetici specifici e ad altre condizioni che aumentano la suscettibilità femminile, in particolare alla malattia di Alzheimer.

Per questo, il BHS ha sviluppato un percorso specifico dedicato alle donne, che comprende valutazioni approfondite su:

  • analisi genetiche
  • disturbi dell’umore
  • deficit visivi e uditivi
  • dislipidemia
  • alterazioni ormonali peri-menopausali
  • osteopenia e osteoporosi
  • disturbi del sonno
  • patologie parodontali
  • fattori di rischio cardiovascolari
  • abitudini alimentari

 

Come si accede al Brain Health Service (BHS)

Il percorso presso il BHS prevede:

  • una visita neurologica;
  • eventuali esami di approfondimento su indicazione del neurologo, tra cui una valutazione neuropsicologica completa eseguita dalla dr.ssa Elisa Bortolin, psicologa. 

Alcuni di questi esami possono essere proposti all’interno di pacchetti specifici, come il progetto 3D. Sulla base dei risultati, verrà elaborata:

  • una strategia preventiva personalizzata (anche con il supporto di strumenti digitali);
  • un programma di follow-up mirato.

 

Come prevenire la demenza

La letteratura scientifica mostra che fino al 45% dei casi di demenza può essere prevenuto intervenendo su fattori di rischio modificabili, come ipertensione, obesità, fumo, sedentarietà, depressione (Livingston-2024**). 

Per rendere efficaci tali interventi, è fondamentale intercettare il prima possibile il disturbo soggettivo di memoria (Subjective Cognitive Decline, SCD), condizione in cui la persona percepisce un peggioramento delle proprie capacità cognitive pur mantenendo una piena autonomia nella vita quotidiana. 

L’SCD interessa fino a 1 persona su 4 oltre i 60 anni, ma può interessare anche individui più giovani. Nella maggior parte dei casi è associato a condizioni non degenerative quali disturbi depressivi o disturbi del sonno, ma, in alcuni casi, può essere un primo iniziale sintomo di una patologia neurologica che potrebbe aggravarsi negli anni.

Per tale motivo, il BHS si rivolge in particolare a chi presenta questo disturbo, offrendo la possibilità di avviare strategie preventive mirate per proteggere la salute del cervello e ridurre il rischio di evoluzione verso demenza.

 

Come prenotare 

Al centro Brain Health Service (BHS) si accede solo su appuntamento. Puoi prenotare una visita tramite:

  • Call Center Solventi

Telefono: 02527741 (digitare il percorso 1-1 per parlare con l’operatore), da lunedì sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00 (esclusi giorni festivi).

  • Sportello

Da lunedì venerdì, dalle ore 07:15 alle ore 20:00sabato, dalle ore 07:15 alle ore 18.00 (esclusi giorni festivi). Lo sportello solventi si trova al 1 piano del corpo C del Policlinico San Donato.

  • WhatsApp 

Telefono 335 7196866 - Orari: da lunedì a venerdì, ore 07:15 - 20:00, sabato, ore 07:15 - 18:00. Indicare nel messaggio nome, cognome e prestazione richiesta.

L'ambulatorio Brain Health Service (BHS) sarà attivo il lunedì dalle ore 14:00 alle 16:00.

 

Staff

  • Prof.ssa Maria Salsone - neurologo
  • Dott. Federico Emanuele Pozzi - neurologo
  • Dott. Salvatore Mazzeo - neurologo
  • Dott.ssa Elisa Bortolin – psicologa

 

Sofia Moutinho  - Women twice as likely to develop Alzheimer’s disease as men — but scientists do not know why

**Livingston, G., Huntley, J., Sommerlad, A., Ames, D., Ballard, C., Banerjee, S., Brayne, C., Burns, A., Cohen-Mansfield, J., Cooper, C., Costafreda, S. G., Dias, A., Fox, N., Gitlin, L. N., Howard, R., Kales, H. C., Kivimäki, M., Larson, E. B., Ogunniyi, A., ... & Mukadam, N. (2024). Dementia prevention, intervention, and care: 2024 update of the Lancet Commission. The Lancet, 404(10453), 572-628.