Ambulatorio per i disturbi del sonno

L'ambulatorio per i disturbi del sonno di Palazzo della Salute - Wellness Clinic, a cura del dottor Bassi, si rivolge a pazienti che soffrono di insonnie, ipersonnie, parasonnie, disturbi del ritmo sonno-veglia. Complessivamente questi disturbi riguardano circa il 30% degli italiani e incidono spesso in modo importante sulla qualità di vita.

 

Per quali patologie rivolgersi all'ambulatorio

Possono rivolgersi all'ambulatorio per i disturbi del sonno di Palazzo della Salute i pazienti che soffrono di: 

  • insonnie: il disturbo del sonno più comune, comporta problemi ad addormentarsi o a mantenere il sonno;
  • ipersonnie: ossia la sonnolenza diurna eccessiva che può essere provocata da molte cause, sia funzionali, sia organiche tra cui l’uso di sostanze sedative, encefalopatie metaboliche, danni strutturali del cervello, etc.;
  • narcolessia: i sintomi essenziali sono una sonnolenza continua e intensa, colpi improvvisi di sonno e crisi cataplettiche, caratterizzate da improvvisa perdita del tono muscolare con caduta a terra; 
  • sindrome delle apnee ostruttive del sonno: il segno essenziale è l'apnea ostruttiva ricorrente. Può provocare sonnolenza diurna che può alterare la vita familiare, sociale e lavorativa del paziente. A questi disturbi possono associarsi obesità, ipertensione arteriosa e cardiopatia. Il russamento è frequentemente associato;
  • parasonnie: sono disturbi del sonno episodici caratterizzati da movimenti involontari, sogni, emozioni, percezioni. Si distinguono in parasonnie dell’addormentamento, del risveglio, del sonno lento e del sonno REM. La più diffusa è la sindrome delle gambe senza riposo;
  • disturbi del ritmo sonno-veglia: ossia sindrome del sonno anticipato, sindrome del sonno posticipato, ritmo sonno-veglia irregolare, disturbi del sonno e della veglia legati ai viaggi intercontinentali (jet lag) e al lavoro a turni.

 

Il percorso del paziente: dalla diagnosi alla terapia 

I disturbi del sonno vengono diagnosticati durante la visita specialistica sulla base di:

  • anamnesi e sensazioni riferite dal paziente;
  • analisi del “diario del sonno”;
  • eventuale somministrazione di test specifici che misurano la qualità del sonno;
  • eventuali approfondimenti diagnostici, come la polisonnografia, in caso di sospetto di sindrome delle apnee notturne o apnee ostruttive del sonno, spesso associata a russamento.

A seconda del tipo di disturbo del sonno, lo specialista indicherà una terapia specifica, farmacologica e non. Il primo passo per migliorare il sonno è comunque adottare una corretta igiene del sonno (andare a letto e alzarsi a orari regolari, evitare stress o lavoro serale, ridurre l’uso di caffeina e teina prima di coricarsi,…). 

In molti disturbi del sonno, come l’insonnia, anche la terapia comportamentale e tecniche di rilassamento possono risultare utili.

 

Come prenotare

È possibile prenotare le visite in solvenza tramite: