Ambulatorio per la diagnosi e cura delle vasculopatie cerebrali
L'ambulatorio per la diagnosi e cura delle vasculopatie cerebrali di Palazzo della Salute - Wellness Clinic, a cura del dottor Bassi, si rivolge a pazienti che soffrono di vasculopatie cerebrali croniche, ma anche a pazienti che hanno avuto vasculopatie cerebrali acute (ictus) che, dopo essere state trattate in emergenza-urgenza, necessitano di percorsi di prevenzione secondaria e/o follow up o trattamento di esiti e deficit neurologici conseguenti alla fase acuta.
Le patologie curate nell'ambulatorio
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali sono la prima causa di disabilità cronica, con un enorme impatto psicologico, sociale ed economico su pazienti, famigliari e servizi sanitari. Tra le vasculopatie cerebrali trattate dall'ambulatorio rientrano sia gli esiti di quadri acuti, quali l’ictus cerebrale e l’emorragia subaracnoidea, sia una molteplicità di condizioni cliniche subacute o croniche, come:
- le patologie della sostanza bianca sottocorticale;
- i disturbi della sfera cognitiva e comportamentale a eziologia vascolare;
- l’epilessia vascolare;
- le vasculopatie a base genetica;
- le malformazioni arterovenose;
- le alterazioni della parete arteriosa del circolo carotideo e vertebro basilare.
Il percorso del paziente: dalla diagnosi alla terapia
Presso l'ambulatorio per la diagnosi e cura delle vasculopatie cerebrali di Palazzo della Salute, la vasculopatia cerebrale viene diagnosticata durante la visita specialistica sulla base di:
- esame clinico;
- anamnesi e sensazioni riferite dal paziente;
- esami del sangue.
Una volta accertata la presenza di una vasculopatia cerebrale, la scelta della terapia dipende da una serie di fattori, tra cui:
- il tipo di malattia;
- la gravità della malattia;
- l'età del paziente;
- le eventuali comorbidità.
La gestione terapeutica del paziente affetto da vasculopatia cerebrale si basa sul:
- trattamento delle condizioni generali;
- trattamento delle eventuali complicanze sia neurologiche sia internistiche;
- monitoraggio di alcuni parametri: controllo cardiaco; controllo del bilancio idroelettrolitico; controllo della glicemia; gestione della pressione arteriosa; prevenzione delle tromboembolie venose e delle eventuali crisi epilettiche.
La prevenzione secondaria invece si basa su:
- controllo dei fattori di rischio cardiovascolari (fumo, ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete mellito);
- assunzione delle terapie antitrombotiche o anticoagulanti che verranno indicate dallo specialista.
Come prenotare
È possibile prenotare le visite in solvenza tramite:
- numero telefonico: 02.33127012;
- scrivere all'indirizzo email privati.pds@grupposandonato.it;
- WhatsApp: 320.0659426 (inviare nome, cognome, prestazione richiesta)
- App: Gruppo San Donato.
*(Pagina aggiornata il 9 aprile 2025)