Ortopedia Oncologica
Un centro di eccellenza per la cura dei tumori muscolo-scheletrici
Nel Centro di Chirurgia Oncologica Ortopedica e Ricostruttiva del Rachide (C.C.O.O.R.) dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, diretta dal dottor Alessandro Luzzati, vengono trattati pazienti affetti da tumori dell'apparato muscolo-scheletrico, sia dell'osso sia delle parti molli. Nella maggior parte dei casi si tratta di tumori primitivi dell'età adulta e dell'età pediatrica e, storicamente, la specializzazione prevalente è per i tumori della colonna vertebrale.
La patologia oncologica del rachide comporta problemi ricostruttivi complessi: infatti la ricostruzione di interi segmenti di colonna dopo l'asportazione di 2 o 3 corpi vertebrali (fino ad un massimo di 5 nella nostra casistica) richiede l'utilizzo di tecniche chirurgiche molto impegnative per chi opera e per il paziente.
Altre complessità vengono affrontate per le patologie tumorali del bacino e delle 'ossa lunghe' degli arti:
- protesi modulari;
- innesti ossei omoplastici;
- innesti di perone vascolarizzato con il coinvolgimento di altre discipline chirurgiche quali chirurgia plastica, chirurgia toracica e generale, chirurgia vascolare, microchirurgia.
Il trattamento delle metastasi ossee
Il C.C.O.O.R. pone molta attenzione anche al trattamento delle metastasi ossee, nei casi in cui il solo trattamento medico-oncologico non è sufficiente a controllare localmente la malattia. L’indicazione chirurgica, in questi casi, viene posta in presenza di:
- una frattura;
- una prevedibile frattura a breve;
- un dolore meccanico ribelle a qualsiasi tipo di trattamento.
Il dolore, infatti, può essere talmente intenso e insopportabile da rendere necessaria l’indicazione a procedere chirurgicamente.
I tumori diagnosticati presso il C.C.O.O.R.
Presso il Centro di Chirurgia Oncologica Ortopedica e Ricostruttiva del Rachide (C.C.O.O.R.) viene inoltre svolta attività chirurgica rivolta alla diagnosi di malattie oncologiche:
- Sarcomi dell'osso (osteosarcoma, sarcoma di Ewing, fibrosarcoma dell'osso, istiocitoma fibroso maligno dell'osso, condrosarcoma) primitivi o recidivi di tutta la colonna vertebrale e paravertebrali, del bacino e delle ossa degli arti superiori e inferiori;
- Sarcomi delle parti molli (liposarcoma, fibrosarcoma, istiocitoma fibroso maligno, angiosarcoma, leiomiosarcoma, sarcoma post-radiazioni) primitivi o recidivi del collo, del cingolo scapolo-omerale, della parete toracica, della pelvi e degli arti;
- Cordomi e teratomi del rachide primitivi o recidivi dorsali e lombari a sviluppo endotoracico e retroperitoneale, del sacro e del sacro-coccige;
- Tumori a cellule giganti dello scheletro e dei tendini e delle guaine tendinee;
- Osteocondromi (esostosi) e lipomi, anche posti in sedi complesse o di cospicuo volume;
- Metastasi ossee secondarie a carcinomi.
Attenzione al paziente e ai familiari
Servizio interno di psicologia clinica
Dal 2014, è attivo un Servizio di Psicologia Clinica interno all’Unità Operativa, coordinato dal dottor Andrea Colonna Cottini. Questo si avvale di modelli/tecnologia umanistica, bio-psicosociale, sistemico-relazionale e cognitivo-comportamentale. Si rivolge e intercetta tutti i pazienti ricoverati per interventi ortopedici oncologici con patologie primitive e/o metastatiche e i loro familiari.
Tra i suoi principali interventi e attività vi sono:
- diagnosi;
- consulenza;
- supporto e psicoterapia rivolti ai pazienti degenti e ai loro familiari;
- sostegno e terapia motivazionale durante il ricovero;
- lavoro integrato e coordinato con l’équipe sanitaria (medici, infermieri, fisioterapisti);
- gruppi e colloqui psicologici rivolti agli operatori sanitari (reparto e sala operatoria);
- ricerca e formazione.
Alcuni numeri: 450 colloqui annui con pazienti, 200 con i caregiver, 100 con il personale.
È possibile proseguire privatamente i trattamenti psicologici, anche dopo la dimissione, sia in presenza, sia in telemedicina. Per tutto il 2022, sarà attivato e direttamente coordinato, il progetto ‘Mind the Yoga - Umanizzare la chirurgia ortopedica oncologica’.
Staff
- Dott. Alessandro Luzzati (responsabile)
- Dott. Luca Cannavò
- Dott. Giuseppe Orlando
- Dott. Gennaro Scotto
- Dott. Andrea Colonna Cottini (responsabile Servizio di Psicologia Clinica)
- Dott.ssa Francesca Luzzati (psicologo)
Info e numeri utili
Servizio prenotazione/accettazione: piano terra
Call Center prenotazioni SSN tel: 02 87370500
Call Center prenotazioni privati tel: 02 87370505
Call Center Ricoveri SSN: 02 66214005
Call Center Ricoveri solventi: 02 66214739/4648