Criolipolisi alla Zucchi Wellness Clinic: il trattamento medico non chirurgico che riduce il grasso localizzato

Criolipolisi alla Zucchi Wellness Clinic: il trattamento medico non chirurgico che riduce il grasso localizzato

PUBBLICATO IL 13 OTTOBRE 2025

Criolipolisi alla Zucchi Wellness Clinic: il trattamento medico non chirurgico che riduce il grasso localizzato

PUBBLICATO IL 13 OTTOBRE 2025

Per ricevere informazioni o per prenotazioni

Presso lo ZucchiSkin Center a Monza, centro di medicina estetica della Zucchi Wellness Clinic, è disponibile il trattamento di criolipolisi medica con tecnologia cosiddetta Cryoliposculpt®. Si tratta di una tecnica innovativa e non invasiva che permette di ridurre il grasso localizzato e rimodellare le aree del corpo soggette ad adiposità localizzata, senza ricorrere alla chirurgia.

A parlarci dell’argomento è la dott.ssa Sabrina Brambilla, Responsabile dello ZucchiSkin Center degli Istituti Clinici Zucchi di Monza. 

 

Cos’è la criolipolisi e come funziona

“La criolipolisi è un trattamento medico non chirurgico che sfrutta il raffreddamento controllato del tessuto adiposo, fino a – 10°, per ridurre gradualmente il grasso localizzato - spiega la dottoressa -. 

L’apparecchiatura di criolipolisi medica in uso presso il nostro centro a Monza combina 3 azioni: 

  • elettrostimolazione a impulsi; 
  • aspirazione attiva; 
  • raffreddamento controllato. 

La criolipolisi non provoca una semplice emulsione del grasso, ma il congelamento dell’adipocita, innescando un processo che viene chiamato ‘apoptosi’, cioè una ‘morte cellulare programmata’. 

Le cellule così alterate dal freddo vengono riconosciute ed eliminate dall’organismo attraverso il sistema linfatico, in modo sicuro e naturale.

L’obiettivo è ottenere non solo una riduzione dell’adipe e un rimodellamento della figura, ma anche un miglioramento della tonicità cutanea e della qualità della pelle, senza bisturi”.

Quali zone vengono trattate

Le zone principali dove è possibile effettuare la criolipolisi medica sono:

  • addome;
  • fianchi;
  • braccia;
  • interno ed esterno coscia;
  • area sottoscapolare.

 

Quando è indicata la criolipolisi: i requisiti del tessuto adiposo

“La criolipolisi medica è una valida alternativa alla liposuzione chirurgica, a condizione che il paziente sia adeguatamente selezionato. Infatti, non è un trattamento di medicina estetica che è possibile eseguire su tutti i tipi di adipe.

È indicato esclusivamente in presenza di adiposità localizzate e non diffuse o generalizzate. Infatti, questa tecnologia agisce esclusivamente sul grasso sottocutaneo e non ha alcun effetto sull’adipe viscerale.

Per ottenere risultati ottimali, il tessuto adiposo deve essere morbido e facilmente aspirabile”.

Quando il tessuto è fibrotico, come nell’area vicino al femore o al ginocchio, può essere necessario un trattamento preparatorio con carbossiterapia o mesoterapia per “ammorbidire” i tessuti da trattare.

La visita per la valutazione del tessuto adiposo

“Prima di effettuare la criolipolisi è necessario che il medico specialista valuti lo spessore adiposo, manualmente, mediante l’uso del plicometro o, preferibilmente, con ecografia, che consente di misurare l’adipe e monitorare i risultati a distanza di 6-8 settimane. 

È possibile effettuare il trattamento solo se il pannicolo adiposo è di almeno 2 cm di spessore” spiega la dottoressa dello ZucchiSkin Center.

Quando non è indicato 

“Il trattamento di criolipolisi non è invece indicato in presenza di cellulite fibro-sclerotica, già in uno stato avanzato e dolorosa al tatto come, ad esempio, le culotte de cheval”, spiega la specialista.

 

Come si svolge una seduta di criolipolisi 

“Durante la seduta di criolipolisi, presso il nostro centro ZucchiSkin Center, il paziente viene fatto accomodare sul lettino, in posizione supina o prona, a seconda della zona da trattare. 

Dopo aver applicato un tessuto protettivo imbevuto di gel antigelo, si posizionano i manipoli nelle zone di adipe individuate nella fase di valutazione. 

I manipoli raggiungono temperature controllate fino a -10°C, raffreddando in modo mirato il tessuto adiposo per tutta la durata del trattamento, circa 50-55 minuti.

L’apparecchiatura a disposizione nel nostro centro a Monza consente di utilizzare fino a 4 manipoli contemporaneamente, anche in 2 aree diverse ed effettuare il trattamento nella stessa seduta, ad esempio, su addome e fianchi”, illustra la dottoressa Brambilla.

Le tecnologie utilizzate presso il centro in maniera integrata per il congelamento controllato sono:

  • la cosiddetta CoolFrequency®: utilizza impulsi a bassa frequenza che migliorano la tonicità cutanea delle zone trattate;
  • la cosiddetta Vacupulse®: prevede un’aspirazione attiva che mantiene il microcircolo ed elimina il rischio di congelamento superficiale.

 

Efficacia e risultati della criolipolisi

“Ogni seduta permette una riduzione del grasso localizzato trattato compresa tra il 20% e il 30%, con un effetto progressivo e naturale che evita avvallamenti o irregolarità cutanee”.

Il processo di eliminazione degli adipociti è graduale e indolore e si completa in 6-8 settimane, attraverso il sistema linfatico. In fase di valutazione il medico potrà indicare quante sedute effettuare per raggiungere i risultati desiderati.

“Un ulteriore vantaggio della criolipolisi effettuata con tecnologia medicale è il miglioramento della texture cutanea e della tensione della pelle, visibile già nei primi giorni successivi al trattamento“ dichiara l’esperta.

 

Criolipolisi medica vs criolipolisi estetica

Un aspetto fondamentale riguarda la tipologia di apparecchiature utilizzate:

“I dispositivi medicali agiscono a temperature tra -5°C e -10°C, garantendo l’apoptosi delle cellule adipose. 

Le apparecchiature estetiche, invece, operano a temperature più alte (fino a 0°C), determinando solo una temporanea vasocostrizione, senza una reale eliminazione del grasso”.

 

Controindicazioni

La criolipolisi con tecnologia cosiddetta Cryoliposculpt® è un trattamento sicuro, ma non indicato in presenza di determinate condizioni cliniche come:

  • obesità; 
  • insufficienza renale o epatica;
  • grave ipercolesterolemia non controllata;
  • diabete scompensato;
  • gravidanza e allattamento;
  • crioglobulinemia;
  • sindrome di Raynaud;
  • assunzione di cortisonici.

Per questo motivo, è essenziale affidarsi a centri medici qualificati, dove la criolipolisi viene eseguita sotto controllo medico e da personale sanitario esperto e con tecnologie certificate. 

 

Come prenotare la criolipolisi medica allo ZucchiSkin Center

Presso la Zucchi Wellness Clinic di Monza, si può effettuare una valutazione personalizzata per la criolipolisi con la cosiddetta Cryoliposculpt®.

Per ricevere informazioni o per prenotare è possibile: