Lenti intraoculari ICL per correggere la miopia: come avviene l’impianto, quali sono i rischi, per chi è indicato
PUBBLICATO IL 07 GENNAIO 2025
La miopia è uno dei disturbi visivi più diffusi al mondo, con milioni di persone che hanno difficoltà a vedere da lontano.
Occhiali e lenti a contatto sono il rimedio più comune per questa problematica; tuttavia, negli ultimi anni, la chirurgia refrattiva si è affermata come un’opzione sempre più popolare per risolvere la miopia in modo permanente. Questa procedura consiste nel modificare la forma della cornea o intervenire sul cristallino per migliorare la capacità dell’occhio di mettere a fuoco correttamente, riducendo o eliminando la necessità di ausili visivi.
Tra le varie opzioni disponibili, una delle tecnologie più avanzate e meno invasive è l'impianto di lenti intraoculari ICL: metodo particolarmente indicato per chi non può o non desidera sottoporsi a chirurgia laser che rappresenta una soluzione innovativa e sicura per chi soffre di miopia grave o moderata.
Ne parliamo con il dottor Gaspare Monaco, oftalmologo e responsabile dell’Unità operativa di Oculistica all’IRCCS Policlinico San Donato, e la sua équipe medica.
Che cosa sono le lenti intraoculari ICL
Le lenti intraoculari ICL, conosciute anche come lenti impiantabili in collamero (Implantable Collamer Lens), sono sottili lenti trasparenti, realizzate con un materiale biocompatibile, chiamato collamero, che l’occhio non respinge come corpo estraneo. Queste lenti vengono impiantate all'interno dell'occhio, posizionandole tra il cristallino naturale e l'iride.
A differenza delle lenti a contatto tradizionali, che devono essere rimosse quotidianamente, le ICL rimangono nell'occhio in modo permanente, senza bisogno di manutenzione quotidiana. Tuttavia, sono reversibili, il che significa che possono essere rimosse o sostituite se necessario.
Una delle caratteristiche più apprezzate delle ICL è la loro capacità di correggere la miopia elevata, fino a -20 diottrie, rendendole una soluzione efficace anche per chi ha difetti visivi molto gravi.
Inoltre, le lenti ICL sono in grado di correggere anche l'astigmatismo, un altro difetto visivo comune che spesso accompagna la miopia.
Come avviene l’impianto di lenti ICL
L'impianto di lenti intraoculari ICL è considerato una procedura mininvasiva relativamente semplice. Si esegue in anestesia locale, il paziente quindi è sveglio, ma senza avvertire dolore durante l'intervento che ha una durata di circa 15-30 minuti per occhio, a seconda della complessità del caso.
Il chirurgo effettua una piccola incisione sulla cornea attraverso la quale inserirà la lente ICL. L’incisione è molto piccola, quindi non sono necessari punti di sutura; la piccola ferita guarirà da sola.
Dopo l'intervento, la maggior parte dei pazienti sperimenta un miglioramento della vista immediato, con una ripresa visiva completa che avviene entro 24-48 ore.
Il recupero è generalmente rapido e indolore, con il minimo fastidio post-operatorio. Nelle settimane successive si consiglia come precauzione, di evitare sforzi fisici intensi e di proteggere gli occhi da traumi o infezioni.
Vantaggi delle lenti intraoculari ICL rispetto alla chirurgia laser
La chirurgia laser, come LASIK o PRK, rappresenta una soluzione efficace ampiamente utilizzata per la correzione permanente della miopia. Tuttavia, non tutti i pazienti sono adatti a questi trattamenti, ad esempio, coloro che presentano una cornea sottile o una marcata secchezza oculare. In queste situazioni, le lenti intraoculari ICL offrono un’opzione di grande valore, ampliando le possibilità di trattamento personalizzato per il paziente.
Uno dei principali vantaggi delle lenti ICL è di non modificare permanentemente la struttura dell'occhio. La chirurgia laser, invece, richiede la rimozione di una parte del tessuto della cornea; l'impianto delle lenti ICL, invece, non comporta alterazioni irreversibili. Questo riduce il rischio di complicazioni post-operatorie e preserva l'integrità dell'occhio, soprattutto per chi ha una cornea più sottile.
Inoltre, le lenti ICL non causano secchezza oculare, un effetto collaterale comune della chirurgia laser, rendendole una scelta preferibile per chi già soffre di questo disturbo.
Un altro grande vantaggio è la reversibilità del trattamento: se in futuro si sviluppano nuove tecnologie o si verificano cambiamenti nelle condizioni dell'occhio, le lenti ICL possono essere facilmente rimosse o sostituite.
Per chi sono indicate
Le lenti ICL sono particolarmente indicate per pazienti con miopia moderata o elevata (di solito oltre le -3 diottrie), ma anche per chi soffre di astigmatismo.
Sono spesso una soluzione adatta per chi non può sottoporsi a chirurgia laser, come:
- chi ha una cornea troppo sottile o irregolare
- chi preferisce un’opzione reversibile.
Prima di sottoporsi all’intervento, è necessario effettuare una serie di esami oculistici approfonditi per valutare l’idoneità del paziente. Questi includono la misurazione della profondità della camera anteriore dell’occhio (lo spazio tra la cornea e il cristallino), poiché è importante che ci sia sufficiente spazio per posizionare la lente.
Rischi e complicazioni dell’intervento
Come per qualsiasi procedura chirurgica, anche l’impianto di lenti intraoculari ICL comporta dei rischi, sebbene siano rari e generalmente gestibili. Tra i possibili effetti collaterali ci sono:
- infezioni, che possono verificarsi a seguito dell'intervento;
- infiammazioni oculari, dovute alla reazione dell'occhio al trattamento;
- potenziale aumento della pressione intraoculare, che potrebbe portare al glaucoma se non trattato tempestivamente.
Tuttavia, grazie a una scrupolosa selezione dei candidati e a un’esecuzione accurata da parte del chirurgo, questi rischi possono essere notevolmente ridotti, garantendo risultati sicuri ed efficaci.
È importante seguire le indicazioni post-operatorie del medico per ridurre il rischio di complicazioni e garantire un recupero rapido e sicuro.
“L’impianto di lenti ICL rappresenta una soluzione efficace e sicura, offrendo ai pazienti con miopia elevata una visione nitida e stabile senza compromettere la salute dell’occhio.
Grazie alla nostra esperienza e alle moderne tecnologie che utilizziamo in struttura, possiamo personalizzare il trattamento per garantire risultati eccellenti e duraturi”, conclude il dottor Gaspare Monaco.