
Visite gratuite al Policlinico San Donato per l’(H)Open Weekend Menopausa di Onda
07 OTTOBRE 2025
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa (18 ottobre 2025), l’IRCCS Policlinico San Donato partecipa all’(H) Open Weekend Menopausa promosso da Fondazione Onda ETS – Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di Genere.
L’iniziativa, che si terrà dal 17 al 19 ottobre in tutta Italia, coinvolge gli ospedali Bollino Rosa, offrendo servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi dedicati alle donne che stanno affrontando la menopausa o il periodo di transizione della perimenopausa.
Policlinico San Donato, ospedale IRCCS con 2 Bollini Rosa riconosciuti da Fondazione Onda per l’attenzione alla salute femminile, propone una giornata di visite gratuite dedicate, in calendario per venerdì 17 ottobre 2025.
I servizi gratuiti offerti da Policlinico San Donato
In occasione dell’Open Weekend Menopausa, Policlinico San Donato mette a disposizione delle donne in menopausa e perimenopausa, visite gratuite con i propri specialisti. In particolare:
- Visita cardiologica con ECG:
- Medico: dott.ssa Serenella Castelvecchio
- Orari: dalle ore 10:30 alle 11:30
- Visita ginecologica con pap test:
- Medico: dott. Jean Claude Saab
- Orari: dalle ore 13:00 alle 14:00
- Visita ginecologica con pap test:
- Medico: dott.ssa Roberta Daniela Mombelli
- Orari: dalle ore 9:30 alle 12:30
- Visita endocrinologica per osteoporosi:
- Medico: dott.ssa Bonisolli
- Orari: dalle ore 14:30 alle 15:30
Tutte le prestazioni si svolgeranno venerdì 17 ottobre 2025, previa prenotazione obbligatoria.
Come prenotare
La prenotazione è obbligatoria e riservata alle donne in menopausa e perimenopausa.
È possibile prenotare dal giorno 7 ottobre 2025, telefonando al numero 02 527741 (percorso 1-2-3) attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle 20:00
I posti sono limitati e disponibili fino a esaurimento slot.
Perché è importante parlare di menopausa
La menopausa è una fase fisiologica della vita della donna che generalmente si presenta tra i 45 e i 55 anni. È caratterizzata dalla cessazione del ciclo mestruale e da una serie di cambiamenti ormonali che possono comportare disturbi a breve termine e complicanze a lungo termine.
Tra i disturbi più frequenti si trovano:
- vampate di calore;
- sudorazioni notturne;
- insonnia;
- irritabilità e sbalzi d’umore;
- secchezza vaginale.
Le complicanze a lungo termine sono invece quelle problematiche legate alla diminuzione degli estrogeni che può influire anche sulla salute generale, aumentando il rischio di:
- osteoporosi, con fragilità ossea e rischio di fratture;
- malattie cardiovascolari, come ipertensione, infarto e ictus;
- alterazioni metaboliche.
Sensibilizzare le donne su questi aspetti e favorire una diagnosi precoce è fondamentale per migliorare la qualità della vita e prevenire problemi di salute.