
A Palazzo della Salute, screening con valutazione del rischio di osteoporosi in occasione della Giornata Mondiale
10 OTTOBRE 2025
Il 20 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell'Osteoporosi (World Osteoporosis Day - WOD), un’occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla prevenzione, diagnosi e trattamento di questa patologia dello scheletro che si stima colpisca in Italia circa 5 milioni di persone, di cui l’80% sono donne in post menopausa.
Per l’occasione, Palazzo della Salute – Wellness Clinic offre screening gratuiti con valutazione del rischio di osteoporosi.
Le consulenze gratuite a Palazzo della Salute
In occasione di questa giornata, lunedì 20 ottobre, il dottor Francesco Orsini, reumatologo di Palazzo della Salute e dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, sarà a disposizione per consulenze di screening per il rischio di osteoporosi, che hanno come obiettivo la prevenzione e la diagnosi precoce.
Sono indirizzate in particolare a:
- donne in peri e pre menopausa;
- persone che non hanno ancora ricevuto diagnosi di osteopenia od osteoporosi.
Come accedere
Per accedere alla consulenza gratuita è obbligatoria la prenotazione, inviando una mail a info.pds@grupposandonato.it, indicando:
- nell’oggetto “Giornata osteoporosi 2025”;
- nel testo nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza, numero di telefono, indirizzo mail.
N.B.: Qualora si fosse in possesso di eventuali MOC o esami del sangue precedenti recenti è consigliabile portarli con sé al momento della consulenza.
Osteoporosi, una malattia silenziosa
L’osteoporosi è una patologia caratterizzata da una progressiva riduzione della massa e alterazione della microstruttura ossea che compromette la resistenza del tessuto osseo, predisponendo pertanto a un aumentato rischio di fratture spontanee o indotte da minimi traumi, definite anche come fratture da fragilità.
Spesso ci si accorge di avere l'osteoporosi, in mancanza di controlli, soltanto al verificarsi di una frattura, più frequentemente delle vertebre o del femore, poiché questa è una malattia il cui decorso è completamente asintomatico sino all'evento fratturativo di cui è causa.
Pertanto, a causa del carattere insidioso della patologia è importante informare e sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione (stile di vita sano, corretta alimentazione, attività fisica regolare), oltre che sui diversi trattamenti oggi disponibili per ridurre il rischio di fratture da fragilità e la relativa disabilità che ne consegue.