All’Istituto Clinico Villa Aprica, visite gratuite per la Giornata Nazionale per la Salute della Donna
14 APRILE 2025
In occasione della Giornata nazionale per la salute della donna, martedì 22 aprile, l’Istituto Clinico Villa Aprica organizza uno screening gratuito in ambito proctologico e del pavimento pelvico rivolto a tutte le donne con problematiche legate alla disfunzione della pelvi.
Lo screening gratuito
Ecco i dettagli relativi alla visita offerta in occasione della Giornata nazionale per la salute della donna:
- Cosa: visita pelviperineologica;
- Quando: martedì 22 aprile dalle ore 14.00 alle 17.00;
- Dove: ambulatorio 403 (4° piano);
- Come prenotare: tel. 031 579502, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle 15.00. Posti limitati;
- Note: La visita specialistica si rivolge a donne con problematiche legate a disfunzione della pelvi (es. incontinenza, prolasso). Se disponibili, è necessario portare tutta la documentazione precedente di pertinenza.
Cos’è la visita pelviperineologica e a cosa serve
“La visita pelviperineologica è un esame medico fondamentale per la valutazione della salute del pavimento pelvico e dei suoi organi associati – spiega il dott. Luca Bordoni, responsabile dell’Unità funzionale di Proctologia e patologie del pavimento pelvico e dell’Unità operativa di Chirurgia generale della struttura -.
Questo tipo di visita è particolarmente importante per diverse ragioni, poiché offre la possibilità di valutare lo stato di salute del tratto urinario, riproduttivo e intestinale, ed eventualmente diagnosticare e trattare patologie legate a esso, che possono influire sulla qualità della vita e sul benessere fisico ed emotivo delle persone”.
Le principali motivazioni per cui la visita pelviperineologica è importante includono:
- prevenzione e diagnosi precoce. La visita permette di identificare eventuali patologie del pavimento pelvico (come la disfunzione dei muscoli pelvici, il prolasso degli organi pelvici o le perdite urinarie), prima che diventino problematiche serie o croniche;
- gestione delle disfunzioni pelviche. Aiuta a trattare disturbi comuni, ma spesso trascurati come l'incontinenza urinaria, il dolore pelvico cronico e i problemi sessuali. Questi disturbi possono influire significativamente sulla vita quotidiana, ma con diagnosi tempestive, possono essere trattati efficacemente;
- salute della donna. In particolare per le donne, una visita pelviperineologica è importante per monitorare la salute riproduttiva, soprattutto durante la gravidanza, il post-parto e in menopausa. Durante queste fasi della vita, il pavimento pelvico può subire cambiamenti che richiedono attenzione;
- valutazione post-operatoria. A seguito di interventi chirurgici che coinvolgono la regione pelvica (come un parto cesareo o un intervento per prolasso degli organi pelvici), la visita pelviperineologica può essere utile per monitorare la guarigione e prevenire complicazioni.
“La visita pelviperineologica è uno strumento essenziale per garantire il benessere e la salute delle persone, in particolare delle donne, e per affrontare con tempestività e competenza i disturbi pelvici che, se trascurati, possono portare a gravi complicanze” conclude il dott. Bordoni.