Dr. Pietro Saldutto

Dr. Pietro Saldutto

Urologo

Urologia, Oncologia - Tumori dell'apparato Genitourinario

Lingue parlate

Inglese; Italiano

Curriculum

Il dottor Pietro Saldutto è urologo dell'Unità Operativa di Urologia II del Policlinico San Marco.

Nel 2009 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Nel 2014 si specializza, sempre con lode, in Urologia presso l’Università degli studi “G.D’Annunzio” Chieti-Pescara.

Nel 2015 partecipa in qualità di vincitore al “Progetto Columbus SIU” fellowship in chirurgia mininvasiva laparoscopica e robot-assistita presso la Martin Luther Universitaetsklinikum di Halle, Germania.

Il dottor Saldutto ha consolidato la sua esperienza presso diverse strutture ospedaliere, in Abruzzo, Campania e Lombardia.

Tra le principali competenze tecniche maturate ci sono l’ecografia urologica e andrologica (ene, vescica , prostata, scroto, pen), biopsia prostatica ecoguidata transrettale e transperineale, fusion software e cognitive mpRMN/TRUS, cistoscopia flessibile, chirurgia endoscopica del basso tratto urinario (TUR-P, HoLEP, ThuLEP, PVP Green laser TUR-B) e dell’alto tratto urinario (ULT, RIRS, PCNL, ECIRS), chirurgia mininvasiva, laparoscopia tradizionale (nefrectomia radicale, nefroureterectomia) e robot assistita da Vinci Surgical System (RARP, RAPN).

Nel 2014 è stato docente del master di primo livello in Riabilitazione Uro-ginecologica presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È stato adjunct clinical professor in Urologia presso Humanitas University per l’A.A 2022/2023, A.A 2023/2024, A.A. 2024/2025.

Il dottor Saldutto è membro di diverse società: EAU (Europen Association of Urology), SIU (Società Italiana di Urologia), SIA (Società Italiana di Andrologia). Dal 2019 al 2021 è stato membro del consiglio Direttivo ACU (Associazione Campana di Urologia).

Partecipa costantemente, anche in qualità di relatore, a congressi nazionali e internazionali e a corsi di formazione e aggiornamento professionale.

È inoltre autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.