Dr.ssa Gaia Colalillo

Dr.ssa Gaia Colalillo

Urologo

Urologia, Oncologia - Tumori dell'apparato Genitourinario

Lingue parlate

Inglese; Italiano

Curriculum

La dottoressa Gaia Colalillo è specialista urologo dell'Unità di Urologia II del Policlinico San Marco. Collabora inoltre con il Centro Diagnostico Treviglio.

Nel 2012 risulta vincitrice del test di ingresso per la Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Nel 2018 ottiene la borsa di studio “George Washington International Medicine”, frequentando il periodo pre-laurea nel dipartimento di Chirurgia Generale presso George Washington Hospital, DC.

Nel 2018 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con votazione di 110/110 e lode con menzione accademica.

Nel 2019 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo, iscrivendosi all’ordine dei Medici di Roma con votazione 268.75/270.

Ha perfezionato le sue competenze chirurgiche presso la rete formativa della Scuola di Specializzazione di Roma Tor Vergata, concludendo il suo ultimo anno presso “Athens Medical Center”, centro con più alto volume di chirurgia robotica della Grecia.

Nel 2024 ottiene il “DaVinci Technical Training certificate” rilasciato da ISLE ACADEMY Athens, diventando docente del corso “Approccio alla prostatectomia radicale robotica step by step” presso ISLE Accademy Center di Atene.

Nel 2024 consegue la specializzazione in Urologia con votazione 50/50 e lode con la tesi dal titolo “Impact of the uroperitoneum on the development of paralytic ileus: a preclinical study in the pig model”, in collaborazione con il centro IRCAD di Strasburgo.

Al momento sta conseguendo il Dottorato di ricerca in “Scienze medico-chirurgiche applicate”.

La dottoressa Colalillo ha competenze avanzate nel processo diagnostico-terapeutico e nelle tecniche chirurgiche. In questo ultimo ambito ha mostrato particolare interesse per la chirurgia uro-oncologica con approccio mininvasivo sia laparoscopico che robotico. Tra i campi di interesse vi è inoltre l’endoscopia dell’alta e della bassa via escretrice, l’applicazione di Optilume balloon per la stenosi uretrale recidivante, la tecnica Rezum, nuovo trattamento per l’ipertrofia prostatica “ejaculation-sparing” con vapore acqueo. Inoltre, si occupa di stimolazione percutanea del nervo tibiale (PTNS) per la riabilitazione delle disfunzioni vescicali della fase di riempimento e di svuotamento.

È autrice e co-autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.