Dr. Claudio Ferrante
Neurologo
Neurologia Clinica, Neurologia
Neurologo
Neurologia Clinica, Neurologia
Inglese; Italiano
claudio.ferrante@grupposandonato.it
ContattaIl Dott. Claudio Ferrante è Responsabile dell’Unità Operativa di Neurologia del Policlinico San Pietro di Bergamo e del Centro per la Cura della Sclerosi Multipla, attivo presso il Policlinico San Pietro. In qualità di Docente di Neurologia, insegna alla Scuola Triennale di Musicoterapia dell’Istituto San Carlo di Milano.
Si laurea nel 1981 all’Università degli Studi di Milano, dove consegue anche la specializzazione in Neurologia (1986). Ottiene negli anni numerose Borse di Studio disposte da diversi enti nazionali: dal Comune di Milano, per un Programma di Ricerca sulle Tossicodipendenze (1983-1985), dall’Università degli Studi di Milano per la prosecuzione dell’Attività di Ricerca sul Morbo di Parkinson (1984-1985) e dall’Ospedale Maggiore per la Ricerca sul tema del Trapianto Funzionale di Cellule Catecolaminergiche in Encefalo Umano (1986-1988).
Inizia la sua carriera come Assistente Medico Neurologo all’Ospedale di Desio, dove si impegna nella costruzione del Servizio di Elettroencefalografia per il monitoraggio neurofisiologico di pazienti sottoposti ad intervento di tromboendoarteriectomia carotidea. Presso il medesimo Centro, fonda poi l’Ambulatorio per la Diagnosi e Cura del Morbo di Parkinson (1988-1998).
Successivamente, ricopre la carica di Aiuto Responsabile per la Divisione di Neurologia e Neuroriabilitazione dell’Ospedale S. Giuseppe dell’Istituto Auxologico Italiano, in cui si occupa anche dell’apertura di un Reparto di Neurologia e Neuroriabilitazione, e della realizzazione dei laboratori di Biochimica Analitica e Colture Cellulari (1998-2000).
Autore e coautore di più di 30 pubblicazioni in riviste nazionali ed internazionali, nel 2007 contribuisce alla realizzazione di una Cartella Clinica Informatizzata (EMPIDI) per la gestione innovativa dell’Ambulatorio per il Morbo di Parkinson.
C. Mariani, N. Bresolin, E. Farina, M. Moggio, C. Ferrante, E.Ciaffaloni, S. Sertorelli, A. Ciccone, G. Scarlato
Clinical Neuropathology Vol. 10 (4): 171-176; 1991
VisualizzaG. Pezzoli, E. Motti, A. Zecchinelli, C. Ferrante, V. Silani, A.Falini, A.Pizzuti, D. Mulazzi, P.Baratta, A.Vegeto, R. Villani and G. Scarlato.
Progress in Brain Research vol 82, 677-682 1990.
E.Motti, G. Pezzoli, C. Ferrante, A. Pizzuti, V. Silani, A.Zecchinelli, A. Fonzi, D. Mulazzi, P. Baratta, A. Vegeto and G. Scarlato.
Intracerebral transplantation in movement disorders- Experimental,.In basis and clinical experiences.
20-22, 1990. Lund, Svezia
G. Pezzoli, C. Ferrante, S. Barbieri, A. Zecchinelli
Movement Disorders Vol. 5, pp 12, 1990
G. Pezzoli, E. Motti, C. Ferrante, A. Zecchinelli, V. Silani, D. Mulazzi, P. Baratta, A. Vegeto, R. Villani, G. Scarlato
Restorative Neurology and Neuroscience, Vol 1, n 2, pp 161-162, Jan. 1990
G. Pezzoli, E. Motti, C. Ferrante, A. Zecchinelli, V. Silani, P. Baratta, D. Mulazzi, A. Vegeto, R. Villani, G. Scarlato
Neurology, Vo1.39, 3, suppl 1, 125, 1989.
G. Pezzoli, S. Barbieri, C. Ferrante, A.Zecchinelli, V. Foa
Lancet 1989 Oct 7; 2(8667):874.
VisualizzaN. Bresolin, L. Bet, A. Binda, M. Moggio, G. Comi, F. Nador, C .Ferrante, A. Carenzi, G. Scarlato
Neurology Vol. 38: 892-899, 1989
C. Mariani, N. Bresolin, G. Meola, M. Moggio, C. Ferrante, E. Ciafaloni, S. Sartorelli, G. Scarlato
XIV World Congress of Neurology, vol. 37, oct. 1989
C. Ferrante, S. Tesei, A. Zecchinelli, G. Pezzoli, G. Scarlato
Jerusalem.9th International Symposium on Parkinson's Disease June 1988. pp 104