Gli ospedali a misura di donna di Gruppo San Donato
Gruppo San Donato ha a cuore la salute delle donne e si impegna costantemente per offrire servizi e percorsi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili.
Una dedizione premiata dai Bollini Rosa, il riconoscimento di Fondazione Onda ETS verso gli ospedali che dimostrano di possedere questa ‘vena rosa’, dimostrata sia tramite iter specifici diagnostici e terapeutici (in SSN e in solvenza), sia tramite l’attivazione di percorsi di accompagnamento e assistenza per le donne vittime di violenza o maltrattamenti.
Ecco quali sono gli ospedali GSD Bollino Rosa nel biennio 2024/2025:

Policlinico San Donato, dritto al cuore delle donne
L'IRCCS Policlinico San Donato ha ricevuto 2 Bollini Rosa che premiano l’impegno dell’ospedale in diverse aree specialistiche, tra cui cardiologia, diabetologia, dermatologia, nutrizione clinica, ginecologia e ostetricia, neurologia e pneumologia.
Il Policlinico è anche riconosciuto per le iniziative riguardanti la tutela delle donne oggetto di violenza: l’ospedale fa parte della rete antiviolenza di San Donato Milanese con un servizio di Pronto Soccorso, attivo 24 ore su 24, dedicato alle donne vittime di violenza.
Ospedale San Raffaele e San Raffaele Turro, la cura al femminile
l'IRCCS Ospedale San Raffaele e l'IRCCS Ospedale San Raffaele Turro hanno 3 Bollini Rosa per il costante impegno profuso a sostegno verso la salute femminile.
Gli ospedali propongono percorsi di cura differenziati per le donne, sia dal punto di vista diagnostico-terapeutico, sia clinico-assistenziale in questi ambiti: cardiologia, diabetologia, dermatologia, nutrizione clinica, endocrinologia, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, reumatologia, senologia, urologia e psichiatria (per San Raffaele Turro).
Inoltre, l’Ospedale San Raffaele con il Pronto Soccorso fa parte della rete antiviolenza della Città di Milano e della Rete VIOLA dell’area Adda Martesana, impegnandosi a contrastare la violenza di genere.
Istituto Clinico S. Anna, la Breast Unit per il tumore al seno
L’Istituto Clinico S. Anna ha 2 Bollini Rosa grazie alla creazione di un percorso di cura oncologico specifico per la patologia della mammella, all’interno della Breast Unit dell’ospedale.
Un approccio che prevede la presa in carico globale, il coordinamento e il confronto tra i diversi professionisti che compongono l’équipe multidisciplinare. L’ospedale favorisce il benessere della donna, supportando il processo di adattamento psicosociale alla malattia e aiuta la paziente e i suoi familiari ad affrontare nel miglior modo possibile il carico emotivo.
Inoltre, è attivo un servizio dedicato alle donne vittime di violenza che segue protocolli di assistenza specifici: da un percorso dedicato in pronto soccorso alla formazione del personale che accoglie le vittime di violenza, con la garanzia della necessaria riservatezza e del supporto psicologico per la donna e, eventualmente, per i suoi figli.

Istituti Clinici Zucchi, un riferimento per i problemi di infertilità
Gli Istituti Clinici Zucchi di Monza, con 1 Bollino Rosa, si distinguono per l’attenzione alla medicina della riproduzione, alla ginecologia e ostetricia, alla neurologia, alla psichiatria e alle iniziative riguardanti la tutela delle donne oggetto di violenza.
Gli Istituti Clinici Zucchi, in particolare, da sempre rappresentano un punto di riferimento nazionale per la medicina della riproduzione e per la partecipazione all’interno di una rete interistituzionale che tutela le donne vittime di violenza.
Gli Istituti Opsedalieri Bergamaschi, dalla PMA alla cura dell’obesità
2 Bollini Rosa per gli Istituti Ospedalieri Bergamaschi, Policlinico San Pietro e Policlinico San Marco, per premiare i servizi e i percorsi a misura di donna dei due ospedali.
Tra i servizi che contraddistinguono il Policlinico San Pietro, il punto nascita e il pronto soccorso ginecologico–ostetrico attivo 24 ore su 24 7 giorni su 7 e l’unità di ginecologia per il trattamento delle patologie benigne e maligne e tumorali (anche in collaborazione con l’unità di oncologia) dell’apparato riproduttivo.
Un’altra eccellenza è rappresentata dal Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), che offre un iter diagnostico e terapeutico nell’ambito della riproduzione femminile, maschile e della coppia, con procedure di fecondazione assistita più all’avanguardia, comprese quelle di fecondazione eterologa.
Per il Policlinico San Marco di Zingonia (BG), invece, i servizi pensati per le donne sono, oltre al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), l’area di cura dell’obesità, che comprende il servizio di nutrizione clinica e il Centro di Chirurgia dell’obesità, da anni riconosciuto centro di eccellenza Sicob e punto di riferimento nazionale per il trattamento di questa patologia.