Unità clinica

Centro per i Disturbi della Condotta Alimentare (DCA)

Le patologie trattate

*(Pagina aggiornata il 5 marzo 2025)

Il Centro per i Disturbi della Condotta Alimentare (DCA) mette a disposizione percorsi di cura che si ispirano alle linee guida internazionali, attualmente in essere, per il trattamento dei DCA, con attenzione principalmente alle seguenti situazioni cliniche:

  • anoressia nervosa, in cui si osserva una eccessiva restrizione alimentare con la paura di aumentare di peso e una distorsione di come peso e forma corporea vengono percepiti dalla persona;
  • bulimia nervosa, caratterizzata dalla presenza di abbuffate che la persona cerca di contenere attraverso condotte compensatorie (vomito, uso di lassativi e diuretici);
  • disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder), in cui sono presenti abbuffate senza condotte compensatorie.

I disturbi della condotta alimentare (DCA) sono disturbi caratterizzati dalla presenza di anomalie nel comportamento alimentare collegate a una alterazione dell’immagine corporea e a una preoccupazione eccessiva per il peso e la forma corporea. Essi si sviluppano spesso in modo insidioso e interferiscono con lo sviluppo armonico della persona e con il raggiungimento dei suoi obiettivi di vita, lavorativi e di studio.  

Al loro esordio e sviluppo, concorrono vari fattori: biologici, psicologici quali perfezionismo patologico, bassa autostima, difficile riconoscimento e regolazione degli stati emotivi, e fattori socioculturali come pressione al raggiungimento di ideali di bellezza, elevati standard di funzionamento e di immagine.

 

L’approccio multidisciplinare alla cura dei DCA

Proprio per la complessità dei fattori favorenti il loro sviluppo, il trattamento dei DCA si basa su un approccio multidisciplinare garantito da una Disease Unit che include l’intervento medico, psicologico e nutrizionale.

I pazienti con DCA possono richiedere supporto medico per imparare a riconoscere nel proprio comportamento una condizione di malattia, sviluppare la disponibilità al cambiamento e a risolvere eventuali problemi di salute fisica causati dalla malattia.

Il sostegno e la cura psicologica permetteranno al paziente di modificare il proprio atteggiamento nei confronti della propria immagine, sviluppare accettazione e rinforzare la propensione al cambiamento, riflettere e lavorare sulle relazioni famigliari ed interpersonali, aderire in modo più consapevole al percorso nutrizionale.

Il sostegno nutrizionale aiuta il paziente a rimodulare o introdurre nuove e più corrette abitudini alimentari, affrontando la malnutrizione, imparare a pianificare i pasti, comprendere ed interiorizzare l’importanza di una corretta educazione nutrizionale.

Il percorso di cura

Il percorso di cura, che ha finalità riabilitativa, si articola in fasi diverse a seconda delle necessità cliniche del paziente e delle sue condizioni al momento del suo ingresso nel percorso e della sua evoluzione nel tempo, con la costante attenzione alla personalizzazione dell’intervento:

  • percorso ambulatoriale con visite di valutazione medica e psicologica, interventi nutrizionali, la cui cadenza viene definita in base alle condizioni del paziente;
  • ambulatorio MAC con percorsi che prevedono più accessi a settimana con la possibilità di consumare pasti in questa sede ed usufruire del supporto medico, nutrizionale, educativo, psicologico; 
  • percorso residenziale riabilitativo della durata di 4 settimane per il consolidamento e il rinforzo dei comportamenti alimentari in un ambiente protetto. Tale percorso può essere preceduto da un percorso residenziale della durata di 2 settimane, se fosse necessario un intervento intensivo sulla rinutrizione, riorganizzazione del ritmo dei pasti e riduzione delle condotte eliminatorie.

Sono previsti anche percorsi ambulatoriali di supporto e preparazione per i familiari e caregivers dei pazienti affetti da DCA sia in gruppo sia, se necessario, individuali.

La presenza dell’équipe per i DCA all’interno della realtà San Raffaele permette di interfacciarsi ed usufruire della collaborazione delle diverse unità specialistiche (medicina interna ed endocrinologia, unità di metabolismo dell’osso, medicina del sonno, odontoiatria…).

 

A chi si rivolge il percorso di cura

Il programma di cura è attualmente destinato a:

  • soggetti di età uguale o maggiore di 17 anni;
  • soggetti con un indice di massa corporea superiore a 12.

Le attività correlate

La ricerca clinica

Le principali linee di ricerca riguardano:

  • la psicopatologia e ritmi circadiani (ritmo sonno-veglia, modificazione; produzione ormonale);
  • trattamenti farmacologici, psicologici e di biologia nutrizionale;
  • neuro-imaging funzionale.

 

L’attività didattica

I membri del Centro sono coinvolti nell’insegnamento delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e delle scuole di specializzazione in Psichiatria e in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.

Staff

Staff Medico

  • Maria Cristina Cavallini - Responsabile Medico Specialista Psichiatra
  • Alessandro Bernasconi - Medico Specialista Psichiatra
  • Giulia Moretti - Medico Specialista Psichiatra
  • Giulia Perrozzi - Medico Specialista Psichiatra
  • Cinzia Arancio – Psichiatra, Specialista endocrinologia Sperimentale

Staff Psicologico

  • Alberto Ricceri - Psicologo Psicoterapeuta Coordinatore
  • Elena Albini - Psicologo Psicoterapeuta
  • Francesca Casero - Psicologo Psicoterapeuta
  • Andrea Catena - Psicologo Psicoterapeuta
  • Mirella Chiorazzo - Psicologo Psicoterapeuta
  • Giulia Cisario - Psicologo Psicoterapeuta
  • Elisa Covini - Psicologo Psicoterapeuta
  • Valentina De Francesco -Psicologo Psicoterapeuta
  • Alessia Paglia - Psicologo Psicoterapeuta
  • Roberta Porta - Psicologo Psicoterapeuta
  • Carla Tassone - Psicologo Psicoterapeuta

Staff Nutrizionisti

  • Jessica Falcone – Biologa Nutrizionista Coordinatore
  • Francesca Liguori -Biologa Nutrizionista

Staff Coordinatori infermieristici

  • Patrizia Musarò - Coordinatore Infermieristico Reparto Psichiatria Generale Riabilitazione
  • Silvia Zanetti -Coordinatore Infermieristico MAC

 

Informazioni e contatti

Dove siamo

Ospedale San Raffaele Turro

Via Stamira d’Ancona, 20 – 20127 Milano

 

Prenotazioni SSN e Solventi

Tel. 02.2643.4180

Prenotazioni consulti e visite di Telemedicina