Informative Privacy Studi Retrospettivi Policlinico San Donato
Quale Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico, il Policlinico San Donato svolge numerosi studi clinici che permettono alla comunità scientifica di progredire e sviluppare tecniche di diagnosi e cura sempre più all’avanguardia.
Ciò implica il trattamento di alcuni dati a suo tempo raccolti per l’attività clinica e che per tale ragione sono presenti nei nostri archivi.
Per questi tipi di studi l’art. 110 bis comma 4 del D.Lgs 196/2003 ci permette di prescindere dal consenso espresso dell’interessato in ragione del carattere strumentale dell'attività di assistenza sanitaria svolta dagli IRCCS rispetto alla ricerca.
Le nostre attività si fondano su principi quali quello di trasparenza, correttezza e rispetto dei diritti e delle libertà dei nostri pazienti. Le assicuriamo quindi sin da ora che sarà nostra premura anonimizzare sempre i dati prima di utilizzarli per le nostre ricerche. Qualora, questo non ci sarà possibile, adotteremo ogni altra adeguata misura volta a garantirne la massima riservatezza.
Desideriamo tenervi sempre aggiornati su modi e fini del trattamento dei Vostri dati, ma delle volte siamo di fronte all’ impossibilità oggettiva di ricontattare tutti i nostri pazienti o ciò implicherebbe uno sforzo sproporzionato.
Qualora si realizzasse tale circostanza, ciascun utente potrà trovare in questa Sezione tutte le informazioni sul trattamento dei dati ex art. 13 e 14 del Reg(UE) 679/2016 (GDPR), con l’indicazione delle categorie di pazienti coinvolti, delle finalità del trattamento dei dati e di ogni altra informazione richiesta dalla legge.
COVID19-TCretro
Valutazione della performance diagnostica dell’esame di tomografia computerizzata in pazienti con infezione da SARS-CoV-2
COVID-Obesity
La presente Informativa si rivolge a tutti i pazienti maggiorenni che sono stati ricoverati nelle terapie intensive dell’IRCCS Policlinico San Donato per sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)
SCA COVID-19
Impatto dell’emergenza COVID-19 sulla gestione interventistica delle Sindromi Coronariche Acute in Italia: uno studio osservazionale longitudinale retrospettivo multicentrico
COVID19-RXretro
Valutazione della performance del radiologo ed applicazione dell’intelligenza artificiale alle immagini RX del torace in pazienti con sospetta infezione da SARS-CoV-2
PASOT
Switch arterioso primario per presentazione tardiva di pazienti con TGA a setto intraventricolare intatto: analisi funzionale del ventricolo sinistro
ERETIC
ERETtile ed effetto della rivascolarizzazione anterograda versus retrograda dell’arteria Iliaca Comune
MiMOsA
Valutazione clinica e chirurgica sulla valvola mitrale nei pazienti pediatrici con sindrome di Marfan: analisi osservazionale retrospettiva
ASA-CARE
Terapia cronica con acido acetilsalicico ed impatto sull’outcome intraospedaliero in pazienti affetti da COVID-19
FEMWMH
ASSOCIAZIONE TRA FEATURE MAMMOGRAFICHE E WHITE MATTER HYPERINTENSITIES
Caratterizzazione e predizione delle sequele polmonari nei pazienti affetti da sindrome post-Covid.
4D_Native_RVOT
Fattibilità dell’impianto percutaneo di valvola polmonare nell’efflusso nativo del ventricolo destro mediante elaborazione avanzata di tomografia computerizzata 4-dimensionale
CardioRetro
Studio retrospettivo di performance diagnostica e riproducibilità delle indagini radiodiagnostiche applicate allo studio dell’apparato cardio-vascolare rispetto ad uno standard di riferimento
CASO
Complicanze aorto-polmonari dopo intervento di switch arterioso: uno studio di risonanza magnetica cardiovascolare
ECGTAVR
Modifiche dell’ECG durante la procedura di sostituzione trans-catetere di valvola aortica - analisi retrospettiva
AI4TAVI
Analisi automatizzata dell’aorta prossimale basata su intelligenza artificiale (AI) per la pianificazione dell’impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI)
VOLID
Volume limite nella rilevazione dell’ischemia con la TC di perfusione nell'ictus ischemico acuto
IDENTIFYING
Segmentazione Automatica 3D delle Arterie Coronarie e Identificazione delle Origini Anomale
NUTRIENT
Valutazione dell’efficacia dei NUTRaceutici sul trattamento dell’InsufficiENza venosa e dell’ipercolesTerolemia
Informativa valutazione danno renale
Valutazione del danno renale acuto nella chirurgia open dell’aorta addominale con clampaggio sovrarenale: studio retrospettivo sull’utilizzo della soluzione istidina-triptofano-chetoglutarato (soluzione di Custodiol®) in confronto con i tradizionali metodi di nefroprotezione.
LUMPED
Valutazione del ritorno venoso polmonare anomalo parziale attraverso un modello matematico a parametri concentrati: un nuovo concetto fisiopatologico
MS_outcome_2024
Lo score manometrico “Milan Score” non è inferiore all’esposizione acida totale e al DeMeester score nel predire la risposta al trattamento medico e chirurgico per malattia da reflusso gastro-esofageo
Manometric predictors of GERD
Parametri manometrici di competenza della giunzione gastroesofagea come predittori dell'esposizione acida esofagea: uno studio multicentrico internazionale
DURABLE-aortic
Influenza della lesione originaria della valvola aortica nativa (stenosi o steno-insufficienza vs. insufficienza) sulla degenerazione strutturale bioprotesica post-impianto dopo sostituzione valvolare aortica
PsO IL23
Valutazione della persistenza in trattamento della classe di farmaci IL-23 per la psoriasi nella pratica clinica corrente
ARTEMIS
JenaValve Trilogy per pazienti con rigurgito valvolare aortico nativo puro: Studio di raccolta dati ARTEMIS
SHELL
Profilassi a breve termine nei pazienti con angioedema ereditario di tipo I/II da deficit di C1-inibitore in terapia con Lanadelumab: studio retrospettivo
HALF
Rapporto Fibrinogeno/Albumina (FAR) e outcome in pazienti adulti sottoposti a cardiochirurgia con bypass cardiopolmonare
*(Pagina aggiornata il 17 novembre 2025)