Servizi e accessi Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio
*(Pagina aggiornata il 1 febbraio 2023)
Accesso alla struttura
Come da Ordinanza del Ministro della Salute del 29 Dicembre 2022 dal titolo “Proroga delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie”. (22A07445) (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2022) l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie resta in vigore per gli utenti, i visitatori, soggetti esterni e i lavoratori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali fino al 30 Aprile 2023.
Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:
a) i bambini di età inferiore ai sei anni;
b) le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.
In conformità con le raccomandazioni ministeriali e regionali, è vietato l’accesso in ospedale a coloro che rientrano in casi sospetti Covid-19 o presentino sintomatologia simil-influenzale o temperatura ≥ 37,5°C.
Come da Protocollo G1.2023.0002652 del 24/01/2023 di Regione Lombardia con oggetto “Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19”, fino al 31 Marzo 2023 è indicata l’esecuzione di un test antigenico per finalità di screening, quando non impedito da motivi di urgenza da valutarsi da parte degli operatori sanitari, ai soli pazienti il cui esito del percorso in Pronto Soccorso è il ricovero ospedaliero.
Ingresso per esami o visite
E’ previsto il libero accesso per gli utenti/pazienti che accedono alla struttura per attività in regime ambulatoriale (poliambulatori, punti prelievo, radiologia e diagnostica per immagini, MAC, BIC, etc). L’esecuzione di un test antigenico è indicata solo in caso di presenza di sintomi potenzialmente riconducibili a Covid-19 di prestazione non differibile.
Regole di accesso per gli accompagnatori
La permanenza degli accompagnatori di pazienti NON affetti da COVID-19 presso le sale di attesa delle aree comuni sanitarie (pronto soccorso, reparti delle strutture ospedaliere…) e non sanitarie dell'ospedale è consentito solo in assenza di sintomatologia simil-influenzale e senza obbligo di Green Pass.
È consentito un numero massimo di 1 accompagnatore per paziente.
Gli accessi per i visitatori ai pazienti Covid sono regolamentati dal protocollo editato dalla direzione sanitaria in base alle norme vigenti.
La direzione sanitaria della struttura adotterà tutte le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione.
Visite ai pazienti degenti
A seguito della DGR n. XI/6082 del 10 marzo 2022 è consentito l'accesso dei visitatori ai pazienti degenti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie anti Covid-19.
Le visite ai pazienti degenti nei reparti sono consentite tutti i giorni dalle ore 12.30 alle 13.30 e dalle 17.30 alle 19.30.
Le visite ai pazienti degenti in Terapia Intensiva sono consentite tutti i giorni alle ore 17.30. Per necessità di colloqui telefonici con il personale per notizie cliniche si prega di chiamare dalle ore 12.00 alle 13.00 ai seguenti numeri di telefono:
- Terapia Intensiva Ortopedia/Neurochirurgia/Chirurgia vertebrale: 0283505201
- Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC)/Chirurgia cardio-toraco-vascolare/Chirurgia generale: 0283505217/18
Regole d'accesso in reparto di degenza
Le regole per accedere al reparto sono le seguenti:
- indossare mascherina (FFP2)
- non avere sintomi sospetti Covid-19;
- igienizzare le mani;
In tutti i reparti di degenza è permesso l’accesso di 1 solo visitatore per paziente ricoverato per ogni fascia oraria.
La permanenza continuativa in reparto è consentita solo ai parenti o caregivers dei disabili gravi ai sensi dell’art. 3 comma 3, legge 104, disabilità fisica, psichica, cognitiva o con barriere linguistiche o culturali e minori. L’accesso è consentito alle seguenti condizioni:
- Effettuazione di un tampone antigenico rapido con risultato negativo al primo accesso e comunque allo scadere delle 48 ore, in particolare se l’accompagnatore si è assentato dall’ospedale durante la permanenza.
- Possesso di green pass: ciclo vaccinale (ciclo primario + booster) e si raccomanda la somministrazione del secondo booster (cosiddetta quarta dose).
- Assenza di sintomi e/o di patologie acute respiratorie.
- Indossare i DPI per tutta la permanenza all’interno della struttura sanitaria.
La presenza continuativa del caregiver di pazienti Covid positivi è soggetta ad autorizzazione da parte della Direzione sanitaria.
Durante il colloquio sia il paziente sia il visitatore dovranno indossare la mascherina chirurgica o FFP2 e rispettare il distanziamento sociale di almeno 1 metro. È assolutamente vietato consumare cibi e bevande nella stanza del degente.
Prenotazioni visite ed esami
È possibile prenotare:
- telefonicamente ai numeri 02 87370500 (cup SSN) o 02 87370505 (cup privati), dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00;
- direttamente allo sportello dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30.
Ritiro referti
Il ritiro referti è consentito:
- mediante accesso libero, senza alcuna necessità di prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 17.45 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30.
- Dalla piattaforma informatica, collegandosi alla pagina web dedicata cliccandi qui
- Dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (per paziente residenti in Regione Lombardia) collegandosi al sito di Regione Lombardia
Punto prelievi
Il punto prelievi è ad accesso libero dal LUN al VEN dalle 7.30 alle 10.30.
Per gli aggiornamenti in tempo reale sull’Infezione CoVID-19 in Lombardia, visita il portale online qui