Servizio di fisioterapia
Il Servizio di Fisioterapia dell’Istituto di Cura Città di Pavia offre prestazioni sia in regime di ricovero sia ambulatoriale ed è accessibile tramite il Servizio Sanitario Nazionale o privatamente.
Riabilitazione in regime di ricovero
Al servizio accedono persone provenienti da reparti per acuti o dal domicilio.
Il team multidisciplinare è composto da medici fisiatri, neurologi e geriatri, fisioterapisti, un logopedista e gli infermieri.
Il programma riabilitativo è finalizzato a:
- ottimizzare il percorso di cura della persona;
- ridurre la disabilità indotta dalla patologia per recuperare le capacità funzionali.
Le aree cliniche coinvolte
Le aree cliniche che collaborano con il servizio di fisioterapia dell’Istituto di Cura Città di Pavia sono:
- ortopedia: post intervento chirurgico; post trauma.
- neurologia: post stroke; post neurochirurgia; patologie neurodegenerative.
Riabilitazione ambulatoriale
Al Servizio di fisioterapia accedono persone provenienti dal domicilio per:
- prosecuzione del percorso di cura alle dimissioni da strutture ospedaliere ortopediche o neurologiche;
- trattamento di disturbi mio articolari di varia natura (ad esempio, dolori alla spalla, sciatalgia, tendinopatie, distorsioni);
- trattamento di patologie neurologiche degenerative.
Il team multidisciplinare è composto da medici fisiatri e fisioterapisti.
Ambulatorio Scoliosi e colonna vertebrale
L’ambulatorio scoliosi e colonna vertebrale è un servizio dedicato a bambini e adolescenti affetti da scoliosi o con disturbi riferibili alla colonna vertebrale. L’ambulatorio è dotato di tecnologie di ultima generazione e fornisce percorsi di cura individualizzati.
Il team è composto da un ortopedico, specialista in patologie dell’età evolutiva e 3 fisioterapisti.
Servizio di Preabilitazione
Il servizio, disponibile in regime di solvenza, è dedicato alle persone che devono sottoporsi a chirurgia, ortopedica o generale. Il livello di forma fisica con cui si arriva all’intervento influisce sul decorso post operatorio. Per questo viene fornito un programma di esercizi personalizzati che consente di arrivare all’intervento chirurgico nella forma fisica migliore per un recupero più rapido.
Servizio di Teleriabilitazione
Presso l’Istituto di Cura è attivo il servizio di teleriabilitazione che consente l’accesso alle cure anche alle persone che, per varie ragioni, non possono raggiungere fisicamente l’ambulatorio.
Staff
- Dott. Luca Marin – Responsabile fisioterapisti Area riabilitativa
I fisioterapisti:
- Fabrizio Abbiati
- Maria Calogera Bavado
- Elisabetta Bertoni
- Angela Bossi
- Flavia Cantaluppi
- Nicolo' Carlone
- Matteo Chiodaroli
- Alberto Daffra
- Manuela Gandini
- Simona Gatti
- Barbara Parodi
- Valentina Piran
- Giovanna Quaroni
- Pasquina Rizzo
- Elisabetta Rustioni
- Dott. Andrea Albergati – Responsabile Riabilitazione neurologica
- Dott. Giuseppe Arcuri – Responsabile u.o. Riabilitazione ortopedica e ambulatorio
- Prof.ssa Luisella Pedrotti – Responsabile u.o. Ortopedia, ambulatorio scoliosi e colonna vertebrale
Informazioni e prenotazioni
Solo per informazioni:
Tel. 0382.433658 dalle ore 12.00 alle ore 13.30 lunedì-venerdì
Solo di persona, dalle ore 12.00 alle 13.30, hall piano terra (sportello di fianco ufficio informazioni)