Riabilitazione Cardio-Respiratoria
La riabilitazione cardiologica post operatoria per preservare la qualità di vita del paziente
L’Unità Operativa può contare sull'operato di un team polispecialistico dedicato:
- cardiologi;
- infermieri professionali;
- terapisti della riabilitazione;
- nutrizionisti.
I ricoveri ordinari sono essenzialmente riservati ai pazienti post-acuti con esiti recenti di chirurgia cardiaca, soprattutto coronarica e/o valvolare o di infarto miocardico acuto sottoposti o meno a procedure di rivascolarizzazione miocardica e a pazienti con cardiopatie croniche in fase di stabilizzazione o con limitazione funzionale di grado avanzato non gestibili ambulatorialmente.
Gli obiettivi della riabilitazione cardiologica sono quelli di:
- migliorare la capacità funzionale;
- alleviare o di ridurre i sintomi della malattia;
- ridurre il grado di disabilità;
- identificare e modificare i fattori di rischio, al fine di ridurre la morbilità e la mortalità per le malattie cardiovascolari.
Pertanto, l’obiettivo è quello di recuperare e mantenere il livello più elevato possibile di condizioni fisiologiche, psicologiche, sociali e ricreative, preservando il più a lungo possibile la qualità della vita del soggetto e la sua indipendenza nella società.
I trattamenti dell’Unità
In questo senso la riabilitazione cardiologica non si limita alla sola fase post-acuta delle malattie cardiovascolari, ma anche al trattamento e alla gestione integrata delle malattie cardiovascolari croniche e delle loro fasi di instabilità clinica.
I ricoveri ordinari sono essenzialmente riservati ai pazienti post-acuti con esiti recenti di chirurgia cardiaca, soprattutto coronarica e/o valvolare o di infarto miocardico acuto sottoposti o meno a procedure di rivascolarizzazione miocardica e a pazienti con cardiopatie croniche in fase di stabilizzazione o con limitazione funzionale di grado avanzato non gestibili ambulatorialmente.
I pazienti al termine del percorso riabilitativo, che mediamente dura due settimane, vengono poi seguiti e monitorati attraverso follow-up ambulatoriale.
Prestazioni ambulatoriali nel 2018
Ricoveri in riabilitazione cardi-respiratoria nel 2018
Medici
L’attività ambulatoriale
Diagnosi e cura di valvulopatie, cardiomiopatie, scompenso cardiaco
Per quanto riguarda la parte ambulatoriale, sono a disposizione la maggior parte delle prestazioni che portano alla formulazione di un iter diagnostico e terapeutico personalizzato.
Gli ambulatori sono dedicati in modo specifico a diagnosticare e seguire nel tempo alcune patologie: le valvulopatie, le cardiomiopatie e lo scompenso cardiaco.
Le attrezzature mediche utilizzate consentono di eseguire esami semplici, quali l’elettrocardiogramma, o complessi, che richiedono l’utilizzo di apparecchiature specifiche come l’ecocardiogramma color doppler ,il test ergometrico (test da sforzo), l’elettrocardiogramma dinamico (Holter) e Holter pressorio.
Staff
- Ferrari Giovanni (Primario)
- Albonico Daniela
- De Patre Paolo
- Lepori Giorgio
Info e numeri utili
Tel: 03.1579411
Tel: 03.1579498
Tel: 03.1579498