Servizi e accessi Istituto Clinico Sant'Anna
Nel rispetto delle Circolari ministeriali (consultabili cliccando qui) e della Regione Lombardia si ricorda che:
I cittadini che presentano sintomatologia febbrile, respiratoria e che sono positivi al SARS-COV 2 non devono entrare in contatto con i pazienti fragili e frequentare gli Ospedali.
È raccomandata la frequente igienizzazione delle mani e l’applicazione delle buone norme di comportamento nel caso di tosse.
È raccomandato l’utilizzo delle mascherine, tale raccomandazione non è estesa a bambini di età inferiore ai 6 anni e alle persone con disabilità o patologie incompatibili con l'uso delle stesse.
Le vaccinazioni sono uno strumento universalmente riconosciuto di prevenzione a tutela dell’individuo e della collettività.
Accesso alla struttura
Fermo restando il rispetto delle misure igieniche descritte, si elencano alcune semplici regole che consentono di frequentare l’Istituto in sicurezza nel rispetto dei pazienti e del personale.
Accesso agli ambulatori
È consentito agli utenti che devono eseguire la prestazione e ad un solo accompagnatore asintomatico per febbre, tosse o sintomi respiratori. È fortemente raccomandato l’utilizzo delle mascherine.
È consentita la presenza continuativa in ambulatorio del Caregiver del/la:
- paziente minore;
- paziente con disabilità psichica, fisica o cognitiva;
- donna in gravidanza.
Accesso in tutti i reparti di degenza
È consentita la presenza di un solo visitatore per paziente alla volta con la necessità di indossare la mascherina ed essere asintomatico per febbre, tosse o sintomi respiratori.
Non è consentito l’accesso ai reparti dei bambini di età inferiore ai 12 anni per il rischio di trasmissione di malattie infettive.
Accesso in Pronto Soccorso
È necessario l’utilizzo della mascherina.
In tutti gli spazi e i locali comuni, al fine di ridurre il rischio di infezione, si raccomanda fortemente la corretta igiene delle mani, l'uso della mascherina e il mantenimento della distanza fisica tra le persone.
Visita ai pazienti
Le visite dei degenti da parte dei familiari e conoscenti sono ammesse tutti i giorni dalle 12.30 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 19.30, fatte salvo specifiche necessità del reparto.
Gli orari devono essere assolutamente rispettati ed il personale è autorizzato ad allontanare chiunque sia presente oltre l’orario di visita.
Anche durante l’orario di visita potrà accadere che l’accesso alle stanze sia temporaneamente limitato per esigenze assistenziali.
* (pagina aggiornata il 23 dicembre 2024)