Variazioni servizi e accessi dell'Istituto Clinico S.Ambrogio e Palazzo della Salute
Accesso alla struttura e ripresa attività assistenziali
Informiamo gli utenti dell’Istituto Clinico Sant’Ambrogio che, a seguito delle disposizioni ministeriali e della delibera regionale (Deliberazione XI/3115 del 7 maggio 2020), l’Istituto ha avviato una graduale ripresa delle attività assistenziali sospese in fase di emergenza COVID-19.
In considerazione dell’attuale situazione epidemiologica, è necessario che nello svolgimento dell’attività venga garantito il rispetto di alcune indicazioni:
Controllo degli accessi alla struttura
Gli accessi all'Ospedale avvengono secondo le seguenti norme precauzionali:
-
l'accesso è consentito a persone che devono fruire di prestazioni sanitarie o amministrative urgenti o programmate;
-
gli ingressi per gli utenti sono presidiati da personale incaricato di verificare la reale necessità di accedere e le condizioni di salute della persona (temperatura e altre condizioni che controindichino l’ingresso) verificate attraverso termoscanner;
-
il personale incaricato verifica la dotazione di idonea copertura di naso e bocca, in assenza della quale viene fornita una mascherina chirurgica alla persona, che va eventualmente aiutata a indossarla correttamente e fa eseguire l’igiene delle mani, con gel alcolico.
L’accesso non è consentito agli accompagnatori, eccezion fatta per minori, disabili, utenti fragili, non autosufficienti e persone con difficoltà linguistico-culturali, nel qual caso è consentito l’accesso a un solo accompagnatore.
In presenza di temperatura > 37,5°C o di altre motivazioni che controindichino l’ingresso e/o in assenza di motivazioni valide, deve essere impedito l’accesso alla persona e/o all’eventuale accompagnatore.
L’utente che, in presenza di temperatura corporea > 37,5°C e/o sintomi in atto, deve effettuare prestazioni sanitarie indifferibili, potrà accedere ma con percorso dedicato e modalità di accesso declinate dalla struttura, in modo da non sostare in sala d’aspetto con altre persone.
Mantenimento delle distanze di sicurezza
In tutti gli spazi e i locali della struttura, va assicurata la distanza fra le persone di almeno 1 metro, specie negli spazi comuni, che comprendono: sale d’attesa dei vari servizi/reparti, corridoi, le zone ristoro, i servizi igienici e gli spazi di attesa esterni aperti.
Attività ambulatoriale
Vengono garantite le prestazioni SSN secondo priorità della lista d’attesa, secondo i seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.00;
- il sabato dalle 8.00 alle 13.00.
Le attività in solvenza avvengono dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00.
L’accesso è consentito solo 15 minuti prima dell’orario di prestazione.
Per dettagli e informazioni invitiamo a contattare l’area di proprio interesse ai seguenti recapiti:
- SSN – 02.33127011
- Area privati – 02.33127012
- Fisiatria - 02.83468500
- Dermatologia - 02.83468600
Attenzione: ricette mediche per riprenotazione
Si informano i gentili utenti che per riprogrammare le visite e le prestazioni sospese per l’emergenza coronavirus presso l’Istituto Clinico Sant'Ambrogio non è necessaria una nuova ricetta.
Le ricette relative alle prestazioni non erogate e fatte oggetto di sospensione per coronavirus mantengono la loro validità e possono essere utilizzate per riprogrammare i nuovi appuntamenti, come disposto dal DGR 3115/2020.
Punto prelievi
È possibile accedere al Punto Prelievi da lunedì a venerdì, dalle ore 7.30 alle 9.30, solamente su prenotazione al numero 02 83468966 attivo da lunedì a sabato, dalle ore 12.00 alle 19.00.
Ritiro referti
I referti di laboratorio sono resi disponibili per via telematica tramite il Fascicolo Sanitario elettronico; qualora non accessibili online, su espressa richiesta e autorizzazione dell’interessato, potranno essere inviati all’indirizzo da lui indicato.
È possibile procedere al ritiro anche agli sportelli nelle seguenti modalità:
- referti di laboratorio (viale Teodorico 25): dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.00;
- altri referti (via Faravelli 16): dal lunedì alle domenica, dalle 6.30 alle 20.00.
Odontoiatria
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.
Ricovero
Nel rispetto delle indicazioni regionali, vengono eseguiti i ricoveri che rientrano nelle classi di priorità A e B (PNLA) a seguito di valutazione medica.
-
Classe di priorità A: ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità, ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto di diventare emergenti né possono, per l’attesa, ricevere grave pregiudizio alla prognosi.
-
Classe di priorità B: ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità, ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto di diventare emergenti né possono, per l’attesa, ricevere grave pregiudizio alla prognosi.
I pazienti con indicazione al ricovero per terapia o trattamento chirurgico/procedura invasiva dovranno eseguire un tampone naso-faringeo per COVID entro 48-72 ore dal ricovero secondo le modalità indicate dal personale.
Accesso ai visitatori
Si mantiene l’obbligo di divieto di accesso ai visitatori esterni per i pazienti ricoverati.
Gli accompagnati sono ammessi solo in caso di pazienti non autosufficienti.
Per gli aggiornamenti in tempo reale sull’Infezione COVID-19 in Lombardia, visitate il portale online di Regione Lombardia.