Aggiornamenti servizi e prestazioni dell'Istituto Clinico Città di Brescia
* (pagina aggiornata il 14 marzo 2023)
Accesso alla struttura
La Legge 199/2022 ha abrogato quanto previsto dal decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 2021, n. 76, all'articolo 1-bis, i commi 1-bis, 1-ter, 1-quater, 1- quinquies, 1-sexies, 1-sexies.1 e 1-septies: l’accesso alla struttura non prevede più l’utilizzo di certificazione verde covid.
Con Ordinanza del 29 dicembre 2022 sono state prorogate fino al 30 aprile 2023 le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Visita ai pazienti
La visita ai pazienti ricoverati è consentita solamente ai visitatori muniti di mascherina, preferibilmente FFP2, durante tutto il tempo della visita.
Gli accessi dei visitatori nelle aree covid sono da concordarsi con la Direzione Sanitaria.
L'orario di visita è indicato dal personale di reparto da lunedì a domenica.
La visita è permessa solamente a 1 visitatore per paziente, 1 volta al giorno per un tempo massimo di 45 minuti.
Resta vietato l'accesso ai minori di età inferiore ai 12 anni salvo i casi previsti per legge.
Assistenza continuativa (anche oltre l’orario di visita)
1) caregiver di pazienti minorenni; condizioni di fine vita:
possono prestare assistenza continuativa, anche notturna, con accesso libero, durante tutto l’episodio di ricovero.
È fatto solo l’obbligo di una frequente igiene delle mani e l’utilizzo della mascherina, preferibilmente FFP2, da indossare durante tutta la permanenza.
2) caregiver di tutte le altre categorie (esclusi i pazienti ricoverati con test positivo a Sars-Cov-2):
è fatto obbligo dell’utilizzo della mascherina, preferibilmente FFP2, durante tutta la permanenza; l’assenza di sintomi respiratori; l’esecuzione di test antigenico per Sars-Cov-2 con esito negativo al primo ingresso e, successivamente, ogni 7 giorni per tutta la durata della degenza.
È preferibile che il caregiver sia sempre la stessa persona e che sia in regola con il ciclo vaccinale (ciclo primario + dose booster o secondo booster).
Prenotazioni visite ed Esami
Per mantenere il corretto distanziamento sociale all’interno dell’area ed evitare assembramenti, l’accesso al servizio prenotazioni è consentito solo telefonicamente al n° 0303844111 o tramite la prenotazione online sul sito (clicca qui per accedere alla pagina prenotazione).