Servizio di fisioterapia

Il servizio di fisioterapia dell’Istituto Clinico Beato Matteo offre prestazioni fisioterapiche, sia in regime di ricovero, sia ambulatoriale, per aiutare il paziente a recuperare o migliorare la funzionalità motoria e articolare, in seguito a traumi, interventi chirurgici, patologie. 

Si può accedere al servizio sia tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sia in regime di solvenza. Nel primo caso è necessario avere già eseguito una visita specialistica fisiatrica al momento della prenotazione, con le indicazioni per il piano riabilitativo; nel secondo, invece basterà una semplice prescrizione medica.  

Quali trattamenti fisioterapici si possono eseguire

Il servizio di fisioterapia dell’Istituto di Vigevano, oltre alle consuete terapie manuali  che vanno dal potenziamento muscolare al recupero articolare alla propriocezione, dispone di apparecchiature come: 

  • tens antalgica
  • ultrasuoni;
  • onde d’urto;
  • laser Co2

Tra le terapie più innovative messe a disposizione dal Centro, l’elettroterapia adattiva ENF: una tecnologia riabilitativa che stimola la rigenerazione tissutale con effetti antinfiammatori e decontratturanti attraverso l’elettrofeedback. 

I trattamenti vengono combinati seguendo i piani riabilitativi e le indicazioni specialistiche  e sono mirati al recupero del paziente ortopedico (in particolare, vengono seguiti i pazienti post protesici o traumatizzati, chi presenti artrosi o problematiche al rachide) o per lenire quadri cronici /degenerativi geriatrici. 

Come funziona il servizio di riabilitazione in regime di ricovero 

Al servizio di riabilitazione in regime di ricovero accedono persone provenienti da reparti per acuti o dal domicilio. Il team multidisciplinare è composto da: medici fisiatri, neurologi, fisioterapisti, un logopedista e gli infermieri.

Il programma riabilitativo è finalizzato a:

  • ottimizzare il percorso di cura della persona;
  • ridurre la disabilità indotta dalla patologia per recuperare le capacità funzionali. 

Le aree cliniche coinvolte sono:

  • ortopedia: post intervento chirurgico; post trauma;
  • neurologia: post ictus; post neurochirurgia; patologie neurodegenerative;
  • medicina: patologie oncologiche;
  • chirurgia: allettamento post chirurgico.

Come funziona il servizio di riabilitazione ambulatoriale

Al servizio di riabilitazione ambulatoriale accedono persone provenienti dal domicilio per:

  • prosecuzione del percorso di cura alle dimissioni da strutture ospedaliere ortopediche o neurologiche;
  • trattamento di disturbi mio articolari di varia natura (ad esempio, dolori alla spalla, sciatalgia, tendinopatie, distorsioni);
  • trattamento di patologie neurologiche degenerative.

Il team multidisciplinare è composto da medici fisiatri e fisioterapisti.

Staff

  • Dott. Fabrizio Orlandini – Coordinatore dei fisioterapisti

I fisioterapisti:

  • Simone Arosio
  • Francesco Bianchi 
  • Laura Battaglia
  • Luca Ceriani
  • Elisabetta Dello Iacono     
  • Manuel Detelle
  • Filomena Ferrara
  • Gian Marco Marenghi
  • Lorenzo Panizzardi
  • Alessandro Veronese

Medici che collaborano

  • Dott. Cristiano Bandi – Responsabile U. O. di Riabilitazione e recupero funzionale 
  • Dott. Daniele Gerzeli – medico fisiatra nel reparto di riabilitazione
  • Dott.ssa Carolina Ravetto – medico fisiatra nel reparto di Ortopedia 
  • Dott. Teodoro Altavilla – Responsabile del servizio di Neurologia

Info e prenotazioni

Ufficio prenotazioni - Piano terra

Prenotazioni solo di persona, da lunedì venerdì

dalle ore 10:30 alle 12:15;

dalle ore 13:00 alle 14:00 .

Per accedere, premere sul totem CUP Fisioterapia.