Variazioni di servizi e accessi per emergenza coronavirus
*(pagina aggiornata il 30 marzo 2023)
Ripresa attività e servizi
Informiamo gli utenti che, nel rispetto delle misure legate al contenimento del coronavirus, la Casa di Cura Villa Erbosa riprende gradualmente la proprie attività.
Accesso alla Struttura
Come da Ordinanza del Ministro della Salute del 22 giugno 2021 dal titolo “Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in «zona bianca»” (GU Serie Generale n.148 del 23-06-2021), in tutte le aree all’aperto delle nostre strutture sanitarie persiste l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Pertanto invitiamo i pazienti a indossare la mascherina anche in tutti i nostri spazi all’aperto.
Come da accordi intercorsi con la AUSL di Bologna, Villa Erbosa accoglierà i pazienti Covid-19 positivi in degenza ordinaria e in terapia intensiva.
Regole di accesso per gli accompagnatori
In riferimento all’art.2-bis del DL 22/4/21 N.52 “Misure concernenti gli accessi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie” in vigore dal 23 luglio 2021 e nel rispetto delle indicazioni della direzione sanitaria della struttura, è consentito l’accesso presso le sale di attesa e le aree comuni non sanitarie dell'ospedale:
- agli accompagnatori dei pazienti NON affetti da COVID-19,
- agli accompagnatori dei pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità.
Agli accompagnatori dei pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità, è consentito prestare assistenza non sanitaria, nel rispetto delle indicazioni della direzione sanitaria della struttura, anche:
- presso l’accettazione;
- nei reparti delle strutture ospedaliere.
Inoltre, al fine di favorire l’accesso e agevolare l‘eventuale degenza nella struttura di particolari categorie di pazienti, nel rispetto delle regole disposte dalla direzione sanitaria, potranno prestare assistenza non sanitaria nelle aree Covid free anche:
- un accompagnatore di paziente minore;
- un accompagnatore di donna in gravidanza anche nella fase di travaglio e nel post-partum;
- un accompagnatore/caregiver/badante di utente/paziente con definite condizioni cliniche o socio-assistenziali di particolare impegno (esempio: paziente in fine vita, grande anziano, presenza di barriere linguistiche, ecc.), che devono effettuare prestazioni ambulatoriali (incluso il Pronto Soccorso) o destinati a ricoveri (ordinari o a ciclo diurno) e che necessitano di assistenza non sanitaria.
Gli accessi dei visitatori nelle aree covid sono di norma non ammessi.
La direzione sanitaria della struttura adotterà tutte le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione.
Attività Ambulatoriale
Informiamo gli utenti che sono garantite le prestazioni CUP e in Solvenza del:
-
SERVIZIO DI RADIOLOGIA/TAC/RMN;
-
SERVIZIO DI CARDIOLOGIA;
-
SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA;
-
SERVIZIO DI POLIAMBULATORIO.
Prenotazioni Esami
Attenzione: fino al giorno 30 giugno 2020 (data indicativa) le prestazioni CUP non sono prenotabili in quanto la struttura sta recuperando le prenotazioni precedenti.
Ricoveri
È garantita l’attività chirurgica in elezione. Sono sospesi i ricoveri dei pazienti provenienti dal CeMPA e dei pazienti COVID negativi provenienti dal Pronto Soccorso.
Servizio Prelievi
Il Serivio Prelievi è garantito per l’attività in Solvenza.
Servizio di Fisioterapia
Il Servizio di Fisioterapia è momentaneamente sospeso fino a nuova indicazione.