Unità clinica

Unità di Medicina Generale e Unità di Lungodegenza Medica e Riabilitazione Estensiva

L’Unità di Medicina Generale e l’Unità di Lungodegenza Medica e Riabilitazione Estensiva di Villa Chiara, guidata dal dott. Gianfranco Cappelletti, è dedicata alla diagnosi, al trattamento e alla gestione integrata delle principali patologie internistiche, acute e croniche, come quelle cardiache, renali e respiratorie.

La struttura accoglie pazienti in regime di ricovero sia convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), sia in solvenza

Le 2 Unità sono il punto di riferimento per pazienti con plurime comorbilità (coesistenza di più malattie), grazie a un team multidisciplinare di specialisti che lavora in sinergia per garantire continuità di cura, diagnosi precoce e personalizzazione terapeutica.

Le 2 Unità sono inoltre collegate direttamente con il Centro Dialisi CAL di Villa Chiara che consente il ricovero in Area Medica senza spostamenti per pazienti dializzati cronici. 

I principali servizi

Oltre alle attività specifiche del reparto, sono disponibili anche altri servizi quali:

  • Day-Hospital, in regime SSN e di solvenza, finalizzato ad un inquadramento clinico, come check-up, e per la somministrazione di terapie endovenose, in un ambiente clinicamente attrezzato per la gestione in sicurezza di eventuali reazioni avverse gravi;
  • emotrasfusioni e somministrazione di ferro endovenoso;
  • supporto nutrizionale dedicato, con interventi personalizzati per la gestione delle condizioni cliniche complesse;
  • diagnostica strumentale.

Presso l’Unità di Medicina Generale e l’Unità di Lungodegenza Medica e Riabilitazione Estensiva, il paziente è assistito in un contesto altamente specializzato e multidisciplinare, dove viene offerto un supporto clinico e terapeutico continuo, affiancato da servizi diagnostici di elevata qualità.

Le patologie trattate

Il reparto si occupa della gestione e del trattamento di diverse condizioni cliniche, sia acute sia croniche, attraverso un approccio multidisciplinare. Le principali patologie comprendono:

Area respiratoria:

  • insufficienza respiratoria non richiedente supporto ventilatorio acuto;
  • bronchiti, broncopolmoniti e polmoniti;
  • flogosi bronchiali stagionali.

Area cardio-vascolare:

  • insufficienza cardiaca e scompenso cardiaco;
  • aritmie comuni;
  • trombosi venose;
  • attacchi ischemici transitori;
  • sincopi;
  • arteriopatie di competenza medica.

Area nefrologica:

  • insufficienza renale.

Area gastroenterologica e infettivologica:

  • infezioni gastrointestinali e urinarie (gastroenteriti, infezioni delle vie urinarie);
  • febbri di origine sconosciuta;
  • occlusioni intestinali non suscettibili di chirurgia;
  • epatopatie;
  • dispepsie;
  • coliti, colecistiti, diverticoliti, pancreatiti;
  • emorragie digestive non suscettibili di interventi urgenti.

Area ematologica:

  • anemie, con possibilità di approfondimento diagnostico di I e II livello.

Area ortopedica non chirurgica:

  • patologie osteomuscolari;
  • atralgie.

Cure palliative:

  • in condizioni di patologie oncologiche non suscettibile di ulteriori terapie; 
  • patologie respiratorie cardiache renali epatiche non più suscettibili di trattamenti specifici.

Area dermatologica:

  • ferite difficili;
  • trattamento ferite post-intervento chirurgico;
  • erisipela;
  • stati di decadimento psicorganico e malnutrizione nel paziente senile;
  • lesioni da decubito.

Area endocrinologica:

  • diabete;
  • patologie tiroidee di primo livello.

Come si accede alle Unità

L’accesso all’Unità di Medicina Generale avviene principalmente per pazienti in convenzione in regime di acuzie, ovvero pazienti che necessitano di assistenza medica durante la fase attiva o instabile della malattia, provenienti dai Pronto Soccorso del territorio di Bologna e da strutture sanitarie collegate.

All’Unità di Lungodegenza Medica e Riabilitazione Estensiva accedono anche pazienti provenienti da cliniche o strutture in regime di lungodegenza, per la prosecuzione del percorso di cura.

Per i pazienti solventi, è previsto un colloquio preliminare di valutazione clinica per verificare la pertinenza del ricovero in Area Medica, seguito poi dall’eventuale organizzazione amministrativa.

Staff

  • Dott. Gianfranco Cappelletti - Responsabile
  • Dott. Georgios Vertsonis 
  • Dott.ssa Nadia Franchini 
  • Dott. Giuseppe Mascagni 
  • Dott.ssa Alessandra Barbieri 
  • Dott.ssa Maria Laura Vallejos

Info e numeri utili

Centralino di Villa Chiara

Tel: 0512984900

Attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 16:00.

Call Center Solventi

Tel: 051 2984946