Diventare mamma al San Raffaele: tutti i servizi, dal concepimento al post partum

Diventare mamma al San Raffaele: tutti i servizi, dal concepimento al post partum

PUBBLICATO IL 09 MAGGIO 2025

Diventare mamma al San Raffaele: tutti i servizi, dal concepimento al post partum

PUBBLICATO IL 09 MAGGIO 2025

L’IRCCS Ospedale San Raffaele mette a disposizione delle future mamme un percorso nascita con servizi personalizzati dedicati alla gravidanza e alla maternità, accessibile sia tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), sia in regime di solvenza.

Il team dell’Unità Operativa di Ginecologia, Ostetricia e Medicina della Riproduzione dell’Ospedale, riconosciuta a livello nazionale e internazionale per l’eccellenza nella diagnosi e nel trattamento delle patologie ginecologiche e per l’assistenza ostetrica, è pronto ad accogliere ogni futura mamma con un approccio attento e rispettoso delle esigenze individuali, offrendo soluzioni personalizzate che permettono di vivere il momento della nascita in modo consapevole e sereno. 

Quando necessario, è disponibile anche un supporto multidisciplinare integrato (es. supporto psicologico, supporto per l’allattamento, riabilitazione del pavimento pelvico) per garantire un’assistenza completa sotto ogni punto di vista, sia prima sia dopo la nascita.

Abbiamo approfondito tutti i servizi dedicati alle future mamme con il dott. Fabio Mauro, medico ginecologo responsabile dell’unità funzionale di diagnosi prenatale presso l’Unità di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal prof. Massimo Candiani.

 

Le attività e i servizi degli ambulatori del Centro di salute del feto

Presso gli Ambulatori del Centro Salute del Feto dell’Ospedale, punto di riferimento d’eccellenza per la diagnosi prenatale, accreditato ufficialmente dalla Fetal Medicine Foundation di Londra per quanto riguarda l’ecografia e lo screening delle anomalie cromosomiche del primo trimestre, le donne in gravidanza hanno la possibilità di accedere a un'ampia gamma di esami diagnostici, sia strumentali sia di laboratorio. 

L’ obiettivo è quello di monitorare in modo accurato lo stato di salute del feto, dalle prime fasi dello sviluppo embrionale fino al termine della gravidanza. L’approccio è centrato sulla qualità, sull’accuratezza dei risultati e sull’accompagnamento costante della coppia lungo tutto il percorso.

Tra le innovazioni proposte dal centro, spicca l’introduzione del cosiddetto test NATIVA NEXT, uno screening prenatale non invasivo che si distingue per la sua precocità, rapidità, elevata accuratezza e certificazione. Questo test si integra perfettamente nel percorso di accompagnamento della gravidanza, che comprende visite ginecologiche specialistiche, ecografie ostetriche, colloqui pre e post screening con il genetista, ed eventuali indagini prenatali di secondo livello, se necessarie.

 

Supporto completo durante ogni gravidanza 

Durante la gravidanza, l’Unità di Ostetricia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele offre un’ampia gamma di servizi pensati per garantire un’assistenza completa e personalizzata alle future mamme. L’attenzione è rivolta sia alle gravidanze fisiologiche, con un accompagnamento costante lungo tutto il percorso, sia alla medicina materno-fetale, che si occupa della diagnosi e della gestione delle patologie legate alla gravidanza.

La gestione delle gravidanze a rischio

Un altro fiore all’occhiello è la gestione delle gravidanze a rischio, ambito in cui la struttura vanta competenze riconosciute a livello nazionale. In particolare, l’équipe è specializzata nella presa in carico di:

  • patologie materne, come diabete mellito, disordini ipertensivi e malattie autoimmuni, per le quali sono attivi ambulatori dedicati che offrono un’assistenza mirata e multidisciplinare;
  • patologie fetali e placentari che includono anomalie strutturali e genetiche, spina bifida, malformazioni fetali, cardiopatie congenite e restrizione della crescita fetale. Anche in questi casi, l’approccio è integrato, con il coinvolgimento di specialisti nei diversi ambiti per garantire il miglior esito possibile per mamma e bambino.

La gestione delle gravidanze a termine

Per le donne che arrivano al termine della gravidanza, è attivo un Ambulatorio per gravide a termine, che prevede un monitoraggio costante a partire dalla 40ª settimana, fino a un’eventuale induzione del parto. Questo servizio consente di seguire con attenzione la fase finale della gravidanza, assicurando sicurezza e tempestività negli interventi.

Incontri mensili di accompagnamento alla nascita

Infine, tra i servizi dedicati al benessere della donna in dolce attesa, l’Ospedale organizza cicli mensili di incontri di accompagnamento alla nascita, disponibili sia in presenza sia in modalità online, che rappresentano un momento fondamentale di confronto, informazione e preparazione emotiva e pratica al parto, pensato per offrire un supporto concreto alle mamme e alle coppie.

 

Il travaglio e il parto: accettazione dedicata e assistenza continua

Uno dei punti di forza della struttura è l’accettazione ostetrica dedicata, riservata esclusivamente alle pazienti in gravidanza, con un ingresso separato rispetto al pronto soccorso generale, in cui le future mamme vengono accolte da un team specializzato, pronto a fornire una valutazione clinica tempestiva e mirata.

Durante il travaglio, ogni donna può contare su un’assistenza ostetrica continuativa e personalizzata, pensata per offrire non solo il supporto medico necessario, ma anche un sostegno emotivo fondamentale per affrontare il parto con maggiore serenità e sicurezza.

Il tutto avviene all’interno di un blocco parto moderno e recentemente ristrutturato, composto da 4 sale parto e 2 sale operatorie attigue, in ambienti progettati per garantire il massimo comfort, con letti regolabili, sfere per il movimento, sedie e liane per facilitare le varie fasi del travaglio. 

Un altro elemento particolarmente apprezzato è la presenza dell’accompagnatore, consentita in sala parto e, ove possibile, anche in sala operatoria. Questo permette alla mamma di sentirsi sostenuta e accompagnata da una figura di riferimento in uno dei momenti più intensi della propria vita.

A completare l’offerta, l’ospedale garantisce un’eccellente assistenza neonatale e un attento sostegno all’allattamento. Presso l’ambulatorio SOS Allattamento, il personale specializzato affianca le neomamme nella promozione e nella gestione dell’allattamento materno, in linea con la certificazione UNICEF di “Ospedale Amico del Bambino”.

 

Il post partum: i servizi per accompagnare le mamme dopo il parto

L’IRCCS Ospedale San Raffaele dedica grande attenzione anche al periodo del post-partum, offrendo una gamma completa di servizi pensati per accompagnare le neomamme nel delicato passaggio verso la maternità. L’obiettivo è garantire un recupero ottimale sotto ogni aspetto (fisico, emotivo e pratico ) e favorire una transizione serena e consapevole.

In particolare, il supporto comprende:

  • assistenza all’allattamento, attraverso un accompagnamento specializzato che aiuta le mamme a gestire correttamente l’allattamento al seno, prevenendo disturbi comuni come mastiti, ingorghi mammari o difficoltà nella suzione;.
  • supporto psicologico, con colloqui di consulenza dedicati alle donne che possono sperimentare ansia, umore depresso o altre fragilità emotive nel periodo successivo al parto, offrendo uno spazio protetto per affrontare e superare queste difficoltà;
  • riabilitazione del pavimento pelvico, un percorso mirato a trattare disturbi come incontinenza urinaria, dolore pelvico o difficoltà nella ripresa della funzionalità muscolare, grazie alla competenza di professionisti specializzati in medicina riabilitativa e ostetrica.

Attraverso questi servizi, l’Ospedale si impegna a prendersi cura delle mamme anche dopo il parto, promuovendo il benessere globale della donna nella sua nuova esperienza di vita.