
AllenaMenti da scrivania: il progetto di ginnastica da ufficio degli Istituti Clinici di Pavia e Vigevano per i dipendenti
PUBBLICATO IL 29 LUGLIO 2025
Si è concluso il ciclo “AllenaMenti da scrivania” per i dipendenti degli Istituti Clinici di Pavia e Vigevano: 5 minuti di esercizi in ufficio da poter fare tutti i giorni in autonomia, dalla propria postazione, per contrastare i danni derivati dalla tipica postura di chi passa molte ore di fila seduti durante l’orario di lavoro.
L’iniziativa, durata per tutto il mese di luglio, è stata voluta dal Servizio di prevenzione, grazie al contributo del Laboratorio per la Riabilitazione e la Chirurgia Ortopedica (LAROS), Laboratorio di ricerca dell’Università di Pavia che ha sede presso l’Istituto di Cura Città di Pavia, diretto dalla prof.ssa Luisella Pedrotti e coordinato dal dott. Luca Marin.
In cosa consiste il programma di allenamento di esercizi da ufficio
Evidenze cliniche dimostrano che praticare attività fisica con metodo, a intervalli regolari, riduce l’insorgenza di disturbi afferenti al sistema muscolo-scheletrico oltre a quello psico-fisico.
Ritagliarsi del tempo durante la giornata per prendersi cura di sé, per scaricare le tensioni accumulate durante le ore lavorative, riuscire a incanalare lo stress in un’attività fisica è di grande importanza. Se poi è possibile acquisire semplici indicazioni per farlo in autonomia mentre si lavora al pc, ancora meglio.
“Molti dei nostri lavoratori, soprattutto i videoterminalisti che sono seduti per molte ore davanti al pc lamentano spesso contratture a livello dei muscoli del collo e delle spalle.
Da questa problematica è nata l’idea, in accordo con la direzione sanitaria, di un percorso (active break) grazie al quale settimanalmente per 1 mese, sono stati proposti esercizi ad hoc per decontrarre e migliorare la postura” dice l’ing. Valeria Preda Rspp dei 2 presidi pavesi.
Gli esercizi proposti
Le pillole rappresentano un percorso verso il benessere posturale che parte dall’ergonomia della postazione lavorativa e dalla postura, fino a riguardare le posizioni di allungamento per diminuire le tensioni dei muscoli e della colonna vertebrale.
A completamento vi sono anche degli esercizi per tonificare e rinforzare le principali catene muscolari.
I danni da postura statica da ufficio
Sono moltissime le persone che, quotidianamente, restano sedute più di 45 minuti consecutivi durante il lavoro. Tra queste, molte lo fanno per l’intera giornata lavorativa!
La postura da seduti, oltre a essere ritenuta causa di molteplici patologie, favorisce il decondizionamento fisico e incide negativamente sulla salute. La conseguenza può essere un minor rendimento psico-fisico e l’insorgenza di diverse problematiche osteoarticolari e muscolo scheletriche.
Lavorare seduti costituisce un elevato fattore di rischio se:
- la posizione viene mantenuta a lungo nel tempo;
- non vengono utilizzati supporti ergonomici;
- il busto tende a “sbilanciarsi” eccessivamente avanti o indietro;
- non sono mantenute le curve fisiologiche del rachide e/o si adottano posizioni di compenso.
“Posture statiche, come quella seduta, prolungate per ore – spiega il dott. Marin - causano pressioni elevate sulle strutture del rachide. Molte delle algie manifestate dai lavoratori derivano dalla compressione dei corpi vertebrali e/o dei nervi spinali, che fuoriescono dai fori intervertebrali.
I disturbi coinvolgono quasi tutto il corpo, ma la letteratura indica il rachide cervicale e lombare come i più colpiti. Mantenere una postura di lavoro corretta è il requisito fondamentale per prevenire questi problemi.
Ulteriori fattori di rischio sono:
- la concomitanza di movimenti ripetitivi;
- sollevamento di carichi eccessivi;
- ricorrente esposizione a vibrazioni”.
Le categorie a rischio
Tra le categorie di lavoratori maggiormente esposte figurano il personale d’ufficio, gli operai del settore manifatturiero e coloro che operano nei servizi di trasporto.