Allergie e intolleranze alimentari: cosa sono e come si distinguono

Allergie e intolleranze alimentari: cosa sono e come si distinguono

PUBBLICATO IL 14 APRILE 2025

Allergie e intolleranze alimentari: cosa sono e come si distinguono

PUBBLICATO IL 14 APRILE 2025

Al San Raffaele è attivo un ambulatorio multidisciplinare dedicato che prende in carico il paziente dalla diagnosi alla gestione

Sempre più spesso si sente parlare di allergie e intolleranze alimentari, talvolta confondendo i 2 concetti. Questa confusione ha generato incertezze non solo riguardo alla terminologia, ma anche nell'inquadramento e nell'approccio diagnostico. 

Inoltre, negli ultimi anni, si è assistito a un aumento delle metodologie diagnostiche proposte, molte delle quali non scientificamente validate, complicando ulteriormente la comprensione e la gestione di queste problematiche.

Ne parliamo con la dott.ssa Patrizia Giollo, gastroenterologa, e il dott. Giovanni Lasagni, allergologo, entrambi dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, dove è attivo un ambulatorio dedicato alle allergie e intolleranze alimentari.

 

Allergie e intolleranze alimentari: cosa sono e qual è la differenza

Le allergie e le intolleranze alimentari sono entrambe reazioni avverse agli alimenti, ma si differenziano per il meccanismo fisiopatologico sottostante.

Le allergie alimentari sono reazioni mediate dal sistema immunitario. Quando l'organismo riconosce un alimento come dannoso, attiva una risposta immunologica con la produzione di anticorpi di classe IgE che causano la reazione allergica. Le manifestazioni possono variare da sintomi lievi a reazioni gravi, come l'anafilassi.

Le intolleranze alimentari, invece, sono reazioni avverse non immunologiche, spesso legate alla difficoltà a digerire o metabolizzare determinati alimenti, come nel caso dell’intolleranza al lattosio. Le intolleranze alimentari possono derivare da:

  • deficit enzimatici;
  • diete sbilanciate;
  • uso di antibiotici;
  • alterazioni della flora batterica intestinale.

 

Quali sono i sintomi

La confusione tra allergie e intolleranze alimentari nasce principalmente dalla somiglianza dei quadri clinici. Entrambe le condizioni, pur avendo meccanismi differenti, possono manifestarsi con sintomi simili, che rendono difficile una distinzione immediata senza una diagnosi adeguata, come: 

  • disturbi gastrointestinali; 
  • bruciore di stomaco; 
  • gonfiore addominale; 
  • eruzioni cutanee.

"Sintomi che compaiono dopo aver mangiato una pizza potrebbero essere causati da un’intolleranza al lattosio o al glutine, o, seppur più raramente, da un’allergia alle proteine del latte vaccino o del frumento. 

Per questo motivo, quando i disturbi riguardano principalmente l'apparato gastrointestinale, fare una diagnosi certa può diventare complesso e i pazienti devono essere valutati da un team multidisciplinare", spiegano i 2 specialisti.

 

L’Ambulatorio Multidisciplinare per Allergie e Intolleranze Alimentari del San Raffaele 

All’IRCCS Ospedale San Raffaele è attivo l'Ambulatorio Multidisciplinare per Allergie e Intolleranze Alimentari, che afferisce all’Unità di Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare, diretta dal professor Lorenzo Dagna, e all’Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, diretta dal professor Silvio Danese.

Grazie a una valutazione integrata, allergologica e gastroenterologica, è possibile delineare un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato che prevede la presa in carico globale del paziente, evitando esclusioni alimentari ingiustificate e diete sbilanciate dal punto di vista nutrizionale, spesso dettate da test non scientificamente validati.

L'Ambulatorio multidisciplinare offre, inoltre, un'attività di supporto con dietista dedicato per i pazienti con allergia alimentare.

Come prenotare una visita 

Per prenotazioni, telefonare al numero 02.2643.2643, chiedendo una visita presso l' “Ambulatorio Multidisciplinare Intolleranze e Allergie Alimentari” (codice MEVIAA).