Impostazioni cookies

Agopuntura per la fibromialgia: un aiuto efficace contro il dolore

PUBBLICATO IL 11 APRILE 2025

La fibromialgia è una patologia reumatica non infiammatoria caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e una maggiore sensibilità al dolore. Colpisce circa 2 milioni di persone in Italia, principalmente donne in età adulta. 

I sintomi possono comparire in modo graduale e aggravarsi con il passare del tempo, oppure esordire improvvisamente dopo un evento scatenante, come un trauma fisico, un’infezione o un forte stress psicologico. 

Spesso difficile da diagnosticare, perché ha sintomi simili ad altre condizioni cliniche, la fibromialgia può diventare molto invalidante per chi ne soffre, soprattutto se non riconosciuta e quindi non trattata tempestivamente. Tra le terapie non convenzionali che si sono rivelate più efficaci per ridurre i sintomi dolorosi c’è l’agopuntura

Ma come agisce? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Sara Zazzetta, geriatra dell’Unità di Riabilitazione Neurologica e del Centro VAMP del Policlinico San Marco, esperta in agopuntura. Presso l’ospedale, inoltre, è attivo un ambulatorio di agopuntura.  

 

L’agopuntura come parte di approccio di cura integrato

“Innanzitutto è bene sottolineare che l’approccio terapeutico più adeguato ed efficace alla fibromialgia deve essere multidisciplinare e prevedere:

  • farmaci per il controllo del dolore e dei sintomi associati;
  • terapie fisiche quali fisioterapia, yoga e stretching;
  • terapie complementari, come agopuntura, massaggi e tecniche di rilassamento. 

Infine, si ottengono ottimi risultati anche con la psicoterapia e con le modifiche dello stile di vita, con particolare attenzione alla pratica di attività fisica regolare e ad un’alimentazione equilibrata - osserva la dottoressa Zazzetta -. 

Fatta questa premessa, come dimostrato da numerosi studi scientifici, tra le varie terapie complementari utilizzate per alleviare i sintomi, l’agopuntura si è dimostrata la più promettente, soprattutto quando integrata con altre terapie mirate e uno stile di vita sano” sottolinea la dottoressa.

 

Come agisce l’agopuntura sulla fibromialgia

In agopuntura, e quindi nella Medicina Tradizionale Cinese, la fibromialgia è vista come una sindrome dolorosa causata da un’alterazione del flusso dell’energia vitale, che non circola più come dovrebbe lungo i Meridiani che collegano e connettono i vari organi del corpo fra di loro, ma si “blocca” con ripercussioni e dolore nei vari distretti corporei collegati. 

L’obiettivo dell’agopuntura quindi è alleviare il dolore, il sintomo più invalidante, ripristinando il flusso energetico attraverso la stimolazione di alcuni particolari punti sui meridiani energetici

Sebbene non si sia certi dell’origine di questo disturbo, la tesi più probabile, secondo la medicina occidentale, sarebbe una disfunzione nei circuiti del dolore a livello del sistema nervoso centrale.

“L’agopuntura prevede l’inserimento di aghi sottilissimi in punti specifici del corpo, che vanno a stimolare il sistema nervoso, favorendo il rilascio di neurotrasmettitori quali endorfine e serotonina, sostanze chimiche naturali che aiutano a ridurre il dolore. 

Le endorfine, in particolare, hanno un effetto di analgesici naturali, migliorando la gestione del dolore nella fibromialgia”. 

Inoltre, l’agopuntura può agire anche nella regolazione dei segnali di dolore inviati al cervello, modulando così la percezione e riducendo la sensibilità al dolore. 

 

I benefici dell’agopuntura nel trattamento della fibromialgia

L’agopuntura può avere effetti benefici non solo sul dolore, ma anche sui sintomi spesso associati alla fibromialgia, come affaticamento cronico, disturbi del sonno, disturbi dell'umore, tensione muscolare, mal di testa. In particolare:

  • migliora la qualità del sonno. L’agopuntura può favorire un sonno più profondo e rigenerante, contribuendo al recupero fisico e mentale;
  • favorisce il rilassamento muscolare. L’agopuntura può alleviare la tensione muscolare, migliorando la circolazione sanguigna e promuovendo un rilassamento generalizzato;
  • riduce ansia e stress. L’agopuntura può aiutare a ridurre lo stress e migliorare l'umore, grazie alla sua capacità di regolare i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) e promuovere il rilassamento;
  • aiuta a gestire i disturbi associati. Chi soffre di fibromialgia spesso si ritrova a dover affrontare anche tutta una serie di sintomi, direttamente o indirettamente legati, come il mal di testa, l’affaticamento, problemi digestivi etc. In molti di questi casi l’agopuntura può rappresentare un valido alleato, contribuendo al miglioramento del benessere generale della persona.

 

Come si svolge una seduta di agopuntura

“In ogni seduta di agopuntura il numero di aghi infissi può variare da 10 a 20, a seconda delle necessità terapeutiche. L’infissione è poco dolorosa, a volte indolore, e le sedute durano circa 20-30 minuti - spiega la specialista -. 

Il ciclo di agopuntura non è mai di breve durata, proprio perché si tratta di una terapia ad azione lenta, dovuta alla necessità di riequilibrare il corpo in modo naturale, senza forzare i processi biologici. 

Anche se vi è una variabilità individuale di risposta, generalmente si ritiene che un ciclo corretto possa prevedere dalle 8 alle 12 sedute, solitamente a cadenza settimanale, che in caso di necessità può essere ripetuto periodicamente, all’incirca ogni 2-3 mesi”.

Cura e Prevenzione