Prevenzione delle infezioni in ambito ortopedico: le raccomandazioni redatte dal Comitato ICA di Gruppo San Donato

Prevenzione delle infezioni in ambito ortopedico: le raccomandazioni redatte dal Comitato ICA di Gruppo San Donato

PUBBLICATO IL 06 AGOSTO 2025

Prevenzione delle infezioni in ambito ortopedico: le raccomandazioni redatte dal Comitato ICA di Gruppo San Donato

PUBBLICATO IL 06 AGOSTO 2025

Il Comitato ICA (Infezioni Correlate all’Assistenza) di Gruppo San Donato ha redatto il primo documento dedicato alla prevenzione delle infezioni del sito chirurgico in ambito ortopedico, una sorta di mini guida condivisa da tutte le strutture GSD e applicabile nella pratica quotidiana, nata per migliorare la sicurezza dei pazienti ortopedici e ridurre le complicanze infettive.

Il documento si concentra su 2 misure preventive fondamentali:

  • l’uso corretto della profilassi antibiotica peri-operatoria (PAP);
  • l’adozione di adeguati comportamenti organizzativi del personale sanitario.

L’approccio proposto dal gruppo di lavoro, un team multidisciplinare composto da specialisti in infettivologia, ortopedia, microbiologia, igiene ospedaliera e farmaco-economia, è al tempo stesso scientifico, multidisciplinare e pragmatico.

Il Comitato ICA GSD, presentato ufficialmente 6 mesi fa, è stato istituito come organo di gruppo per prevenire e controllare le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), ossia quelle infezioni causate da batteri, funghi, virus o altri patogeni che il paziente contrae in ospedale durante l’assistenza sanitaria.

Per la stesura di questo documento, Gruppo San Donato ha recepito le recenti indicazioni di Regione Lombardia (Delibera XII/4562 del 16/06/2025), elaborate in collaborazione con la Rete Infettivologica regionale, al fine di garantire la massima sicurezza ai pazienti sottoposti a interventi ortopedici.

 

Principi guida della profilassi antibiotica nelle strutture GSD

Le nuove raccomandazioni sulla profilassi antibiotica peri-operatoria contenute nel documento, condivise e applicabili da tutte le strutture di Gruppo San Donato, evidenziano alcuni principi chiave: la corretta tempistica nella somministrazione dell’antibiotico, la limitazione dell’uso post-operatorio salvo casi specifici, l’adozione di misure preventive per i pazienti a rischio e l’importanza di documentare in cartella clinica eventuali trattamenti personalizzati.

 

Comportamenti organizzativi del personale sanitario per ridurre le infezioni

All’interno del documento redatto dal Comitato ICA GSD, oltre alle indicazioni sull’utilizzo degli antibiotici, sono anche indicati i comportamenti organizzativi che il personale sanitario deve rispettare al fine di ridurre e prevenire le infezioni. Per esempio, quelli legati alla preparazione del paziente, l’adozione di corrette pratiche igieniche, la gestione degli ambienti e dell’organizzazione chirurgica, la comunicazione tra professionisti e l’adesione a standard comportamentali condivisi.

 

Perché è importante prevenire le infezioni

Le infezioni del sito chirurgico (ISC) sono una complicanza frequente nella chirurgia, comprese le procedure ortopediche, e colpiscono fino al 3% dei pazienti operati. Possono causare un allungamento della degenza, aumentare i costi sanitari e peggiorare la qualità della vita del paziente.

Una corretta profilassi antibiotica peri-operatoria è uno strumento essenziale per:

  • ridurre il rischio infettivo
  • evitare l’uso prolungato di antibiotici
  • limitare la necessità di interventi di revisione protesica
  • contrastare l’antibiotico-resistenza

Gruppo San Donato, attraverso l’applicazione rigorosa di queste linee guida in tutte le sue strutture, conferma il proprio impegno per la sicurezza dei pazienti, la qualità dell’assistenza e la lotta all’antibiotico-resistenza.