Psoriasi pustolosa: sintomi, cause e rimedi

PUBBLICATO IL 12 GENNAIO 2023

La psoriasi pustolosa è una patologia cutanea che può presentarsi in maniera eterogenea, come ci spiega il Dott. Remo Gavazzoni, specialista dermatologo dell’Istituto Clinico Città di Brescia. Approfondiamo insieme all’esperto.

 

Le diverse forme di psoriasi pustolosa  

I fenotipi clinici noti della psoriasi pustolosa sono: 

  • psoriasi pustolosa acuta generalizzata (di Von-Zumbusch); 
  • impetigo herpetiformis (tipica della gravidanza); 
  • psoriasi pustolosa palmo-plantare; 
  • psoriasi pustolosa anulare; 
  • psoriasi pustolosa infantile; 
  • acrodermatite continua di Hallopeau. 

Come ci ricorda lo specialista, queste differenti forme di psoriasi hanno in comune, da un punto di vista clinico, la presenza di pustole sterili (ossia non dovute a infezione batterica) insorte su una base eritematosa

 

I sintomi con cui si manifesta

I sintomi variano da: 

  • forme paucisintomatiche (pochi e di bassa intensità); 
  • forme che mettono a repentaglio le condizioni generali del paziente (nella forma generalizzata). 

Da un punto di vista patogenetico, la psoriasi pustolosa è caratterizzata da un’intensa risposta infiammatoria dovuta ad una esagerata attivazione dell’immunità innata con un coinvolgimento principale dell’interleuchina 36.

 

I fattori di rischio

Sebbene in taluni casi la psoriasi pustolosa insorga senza chiare cause scatenanti, sono stati descritti numerosi fattori di rischio che possono favorirne la comparsa, quali: 

  • farmaci; 
  • infezioni; 
  • patologie autoimmuni; 
  • eccessiva fotoesposizione; 
  • fumo di sigaretta.

 

Diagnosi e terapia

La diagnosi può essere posta sulla base del quadro clinico-anamnestico e confermata da un esame istologico nelle forme più complesse. 

La terapia delle forme localizzate si basa prevalentemente sull’utilizzo di topici corticosteroidi, derivati della vitamina D ed emollienti, oltre alla fototerapia nelle forme palmo-plantari

Per quanto concerne le forme generalizzate o le forme localizzate non responsive ai suddetti trattamenti, la terapia storicamente si è basata in prima battuta sull’utilizzo di farmaci sistemici quali: 

  • acitretina; 
  • ciclosporina; 
  • methotrexate. 

Negli ultimi anni, però, l’avvento dei farmaci biologici (prevalentemente anti TNF-alfa, anti IL 12/23 e anti-IL 17) ha permesso un ulteriore e netto miglioramento della gestione di tale patologia.

Cura e Prevenzione