Giornata Mondiale della Vista: visite gratuite per la prevenzione del glaucoma a Villa Chiara

Giornata Mondiale della Vista: visite gratuite per la prevenzione del glaucoma a Villa Chiara

26 SETTEMBRE 2025

Giornata Mondiale della Vista: visite gratuite per la prevenzione del glaucoma a Villa Chiara

26 SETTEMBRE 2025

Visite gratuite per il controllo della pressione intraoculare

Il 9 ottobre 2025 si celebra la Giornata Mondiale della Vista, promossa ogni anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). 

In occasione di questa ricorrenza, Villa Chiara aderisce con un’iniziativa di prevenzione: una giornata di visite gratuite dedicate al controllo della pressione intraoculare, uno dei principali esami per la diagnosi precoce del glaucoma

 

Dove e quando si svolgono le valutazioni gratuite

Le visite gratuite per il controllo della pressione intraoculare si terranno giovedì 9 ottobre, dalle ore 09:00 alle 11:00, presso l’Ambulatorio di Oculistica a Villa Chiara, ingresso 2, Quarto Piano.

L’attività è rivolta principalmente a persone: 

  • con più di 40 anni; 
  • con familiarità per patologie oculari.

 

Come prenotare

I posti sono limitati e si intendono fino a esaurimento. Per partecipare è necessaria la prenotazione: 

 

Cos’è il glaucoma, il “ladro silenzioso della vista”

Il glaucoma è una malattia oculare cronica e degenerativa che colpisce il nervo ottico, la struttura che collega l’occhio al cervello e consente la trasmissione delle immagini. La causa più comune è un aumento della pressione intraoculare, che danneggia progressivamente le fibre nervose.

Spesso definito “il ladro silenzioso della vista”, il glaucoma non presenta sintomi nelle fasi iniziali. Per questo motivo, può progredire inosservato fino a causare danni irreversibili alla vista, se non diagnosticato e trattato in tempo.

È fondamentale sottoporsi con regolarità a una visita oculistica completa, soprattutto se si hanno fattori di rischio, quali:

  • familiarità (parenti affetti da glaucoma);
  • età superiore ai 40 anni;
  • diabete, ipertensione o patologie cardiovascolari;
  • miopia elevata;
  • uso prolungato di corticosteroidi.

Come si previene 

La prevenzione del glaucoma si basa su controlli oculistici regolari, anche in assenza di sintomi.

La tonometria, ovvero la misurazione della pressione intraoculare, è un esame semplice, rapido e non invasivo che può aiutare a individuare precocemente una condizione sospetta. 

In caso di valori sospetti, si procede con ulteriori approfondimenti per accertare la presenza di glaucoma o di condizioni predisponenti.