Movember: visite urologiche gratuite per la salute maschile presso Villa Erbosa

Movember: visite urologiche gratuite per la salute maschile presso Villa Erbosa

29 OTTOBRE 2025

Movember: visite urologiche gratuite per la salute maschile presso Villa Erbosa

29 OTTOBRE 2025

Per accedere alle visite urologiche gratuite è necessario registrarsi

Villa Erbosa aderisce a Movember con visite urologiche gratuite dedicate alla prevenzione maschile.

Novembre è infatti il mese dedicato a Movember, una campagna focalizzata sulla prevenzione e la diagnosi precoce delle principali patologie urologiche maschili, in particolare il tumore alla prostata e al testicolo. 

 

Calendario delle visite gratuite presso Villa Erbosa

Presso Villa Erbosa sarà possibile accedere alle visite urologiche gratuite nei seguenti giorni:

  • giovedì 13 novembre dalle ore 15:40 alle 17:00;
  • giovedì 20 novembre dalle ore 15:40 alle 17:00;
  • giovedì 27 novembre dalle ore 15:40 alle 17:00.

 

Modalità di accesso e prenotazione

Le visite saranno eseguite presso l’Ambulatorio 4 al Primo Piano di Villa Erbosa.

Per prenotare è possibile chiamare il numero 051 6315039, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle 12:00, specificando “Visita urologica Movember”.

I posti sono limitati.

 

Come si svolge la visita urologica

La visita, della durata di circa 20 minuti, comprende:

  • anamnesi, ovvero la raccolta della storia clinica con particolare attenzione ai sintomi urologici e ai fattori di rischio familiari o personali;
  • esame obiettivo dell’area urogenitale;
  • eventuali suggerimenti diagnostici-terapeutici.

Si consiglia di portare con sé eventuali referti medici o esami eseguiti in precedenza.

 

Quando fare i controlli urologici: i sintomi a cui fare attenzione

Si raccomanda di prenotare una visita urologica in presenza di sintomi quali:

  • difficoltà o dolore nella minzione;
  • infezioni urinarie;
  • ematuria (sangue nelle urine);
  • dolore o gonfiore ai testicoli;
  • dolore pelvico o lombare persistente.

Anche in assenza di sintomi, è importante sottoporsi a controlli regolari a partire dai 50 anni, o prima in caso di familiarità per patologie urologiche.