Ai Punti RAF, il Baby Safety Course: come intervenire in caso di emergenza pediatrica

Ai Punti RAF, il Baby Safety Course: come intervenire in caso di emergenza pediatrica

06 OTTOBRE 2025

Ai Punti RAF, il Baby Safety Course: come intervenire in caso di emergenza pediatrica

06 OTTOBRE 2025

Per iscriversi o ricevere maggiori informazioni

In caso di emergenza, riconoscere rapidamente la situazione e sapere come intervenire può essere decisivo, soprattutto quando si tratta di bambini.

Il Baby Safety Course, promosso dai Punti RAF, è un corso gratuito di primo soccorso pediatrico dedicato a chi si prende cura di neonati e bambini. L'obiettivo è fornire le conoscenze di base e le manovre di primo soccorso utili per affrontare situazioni critiche in attesa dell’arrivo dei soccorsi.

 

Perché è importante conoscere le manovre salvavita pediatriche

Ogni anno, numerosi incidenti domestici e situazioni critiche coinvolgono bambini molto piccoli. 

Spesso chi assiste non sa come reagire e perde secondi preziosi. Conoscere le manovre salvavita pediatriche, come la disostruzione delle vie aeree o la rianimazione cardiopolmonare (RCP), permette di agire in modo efficace nell’attesa dei soccorsi.

Il Baby Safety Course nasce proprio per colmare questa mancanza, offrendo formazione pratica e teorica su come affrontare le emergenze pediatriche più comuni.

 

A chi è rivolto

Il corso è aperto a tutti, in particolare a chi vive o lavora a stretto contatto con bambini. È ideale per:

  • genitori e futuri genitori;
  • nonni, zii e familiari;
  • educatori e insegnanti (scuola dell'infanzia e primaria);
  • baby-sitter e assistenti all’infanzia;
  • volontari e operatori del settore educativo;
  • chiunque voglia imparare a intervenire in caso di emergenza pediatrica.

Non è richiesta alcuna preparazione medica.

 

Cosa si impara durante il corso

Il corso di primo soccorso pediatrico fornisce conoscenze teoriche ed esercitazioni pratiche, utili a riconoscere i segnali di pericolo e ad agire correttamente. I partecipanti apprenderanno:

  • le principali manovre salvavita nei bambini, tra cui: rianimazione cardio-polmonare (RCP); manovra di Heimlich (disostruzione vie aeree); pacche interscapolari in caso di soffocamento; compressioni toraciche;
  • come intervenire in caso di traumi e cadute, perdita di coscienza, arresto respiratorio o cardiaco, crisi convulsive o difficoltà respiratorie;
  • quando e come chiamare il 112 e cosa comunicare all’emergenza;
  • prevenzione degli incidenti domestici e sicurezza dell’ambiente in cui vivono i bambini.

Le esercitazioni pratiche si svolgono con manichini pediatrici, per permettere ai partecipanti di acquisire sicurezza e confidenza con le tecniche.

 

Perché partecipare

Partecipare al Baby Safety Course significa:

  • acquisire competenze aggiornate sul primo soccorso pediatrico;
  • sentirsi più sicuri nel gestire situazioni di emergenza con neonati e bambini;
  • imparare a prevenire incidenti comuni in casa o a scuola;
  • contribuire alla protezione della salute e della sicurezza dei più piccoli.

Anche se non sostituisce l’intervento del personale sanitario, un intervento tempestivo può rappresentare un ponte salvavita tra l’insorgenza del problema e l’arrivo dei soccorsi.

 

Dove si svolgerà il corso

Il corso si terrà in 2 sedi distinte:

  • lunedì 20 ottobre, dalle ore 18:30 alle 21:00, presso il Punto RAF di Respighi, in via Respighi 2, Milano;
  • giovedì 6 novembre, dalle ore 18:30 alle 21:00, presso il Punto RAF di Parabiago, in Corso Sempione 82, Parabiago.

Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Come iscriversi al corso

La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati e si intendono fino a esaurimento. 

Per iscriversi o per ricevere maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 02 58187818 o scrivere una mail a info.raf@hsr.it specificando “Baby Safety Course”.