Al San Raffaele screening gratuiti per la Giornata Mondiale del Diabete

Al San Raffaele screening gratuiti per la Giornata Mondiale del Diabete

07 NOVEMBRE 2025

Al San Raffaele screening gratuiti per la Giornata Mondiale del Diabete

07 NOVEMBRE 2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete (14 novembre), l’IRCCS Ospedale San Raffaele, nell’ambito di una campagna di prevenzione dedicata a questo tema e in collaborazione con l’Unità Operativa di Diabetologia, diretta dal prof. Emanuele Bosi, offre screening gratuiti aperti al pubblico, ad accesso libero, per la:

  • misurazione della glicemia;
  • rilevazione degli anticorpi DMT1 per il diabete.

 

Quando, dove e come prenotare 

Ecco i dettagli sugli screening gratuiti presso Ospedale San Raffaele: 

  • Quando: venerdì 14 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 15:00;
  • Attività:
    • misurazione della glicemia capillare;
    • rilevazione degli anticorpi DMT1 per il diabete su sangue capillare;
  • Dove: Galleria delle Botteghe (piano -1), banchetto adiacente alla libreria Mondadori e banchetto adiacente allo sportello Bancomat (vicino all’accettazione centrale);
  • A chi si rivolge:
    • la rilevazione della glicemia si rivolge a tutte le persone senza limiti di età;
    • la rilevazione degli anticorpi DMT1 per il diabete su sangue capillare si rivolge a persone fino ai 45 anni di età;
  • Come: accesso libero, senza prenotazione.

 

Misurazione della glicemia capillare: come avviene e perché è importante

La glicemia capillare si misura prelevando una piccola goccia di sangue da un dito, solitamente tramite una lancetta pungidito, e applicandola su una striscia reattiva inserita in un glucometro.

Il dispositivo analizza la quantità di glucosio presente nel sangue e fornisce un valore espresso in mg/dL o mmol/L. Questo metodo è rapido e semplice, e permette alle persone con diabete di controllare regolarmente i propri livelli di zucchero nel sangue.

Monitorare la glicemia è fondamentale per:

  • prevenire complicanze acute (come ipoglicemia o iperglicemia) e croniche;
  • valutare l’efficacia della terapia alimentare o farmacologica.

 

Rilevazione degli anticorpi DMT1: come avviene e perché è importante

La rilevazione degli anticorpi DMT1 (anticorpi anti-decarbossilasi dell’acido glutammico, anti-GAD, e altri autoanticorpi associati al diabete di tipo 1) su sangue capillare può avvenire tramite test rapidi immunocromatografici o analisi di laboratorio che utilizzano una piccola goccia di sangue prelevata dal dito.

Questi test consentono di individuare la presenza di una risposta autoimmune contro le cellule beta del pancreas, responsabili della distruzione che porta al diabete di tipo 1. Rilevare precocemente questi anticorpi è importante perché consente:

  • una diagnosi tempestiva;
  • il monitoraggio del rischio nei soggetti predisposti;
  • un intervento precoce per ritardare o gestire l’insorgenza della malattia.