
Movember: esame del PSA gratuito presso Policlinico San Pietro, Policlinico San Marco e Centro Diagnostico Treviglio
03 NOVEMBRE 2025
Dal 17 al 22 novembre, il Policlinico San Pietro, il Policlinico San Marco e il Centro Diagnostico Treviglio offriranno la possibilità di sottoporsi gratuitamente all’esame del PSA (acronimo di Prostate-Specific Antigen, cioè Antigene Prostatico Specifico), test che serve a misurare la quantità di un enzima prodotto dalle cellule della prostata, ritenuto un marcatore di potenziali problemi alla prostata.
Le 3 strutture bergamasche aderiscono a Movember, iniziativa nata in Australia e poi diffusa in tutto il mondo, che ha come obiettivo sensibilizzare la popolazione maschile nei confronti della prevenzione del tumore alla prostata e ai testicoli.
A chi si rivolge la campagna di prevenzione
L’iniziativa si rivolge a:
- uomini sopra i 40 anni con familiarità per tumore alla prostata;
- uomini sopra i 50 anni.
Come e quando accedere
Per usufruire del test gratuito del PSA basta presentarsi, presso il Centro prelievi della struttura prescelta negli orari di apertura del Centro Prelievi.
Nello specifico, per il Policlinico San Pietro:
- dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.15, senza prenotazione (alle ore 6.45 si può prendere il biglietto per mettersi in coda);
- sabato dalle 7.30 alle 9.45, in accesso diretto (selezionare tasto “prelievi solventi”).
Per il Policlinico San Marco:
- dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle 9.00, senza prenotazione;
- sabato dalle 7.30 alle 9.00 previa prenotazione, chiamando il numero 327.7772032 da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 12.00.
Per il Centro Diagnostico Treviglio:
- dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle 9.30, con accesso solo su prenotazione al numero 0363.300343.
Come prepararsi al test
In vista dell’esecuzione dell’esame è raccomandato astenersi dai rapporti sessuali per i 3 giorni precedenti.
Cosa fare in caso di valori alterati del PSA
In caso i valori del PSA risultassero fuori dai range di normalità è fortemente consigliabile rivolgersi allo specialista urologo o al proprio medico di fiducia per una valutazione più approfondita.
Esame del PSA: prevenzione del tumore alla prostata e non solo
L’esame del PSA è un esame che può essere utile per prevenzione non solo del tumore alla prostata ma anche di altre patologie prostatiche. In particolare viene effettuato per:
- valutare la salute della prostata; livelli elevati possono indicare un’infiammazione (prostatite), un ingrossamento benigno della prostata (iperplasia prostatica benigna) o, in alcuni casi, un tumore della prostata.
- monitorare chi ha già avuto un tumore prostatico o altre patologie prostatiche.
Per effettuare il test è sufficiente un semplice prelievo del sangue.
L’importanza della diagnosi precoce
Il tumore alla prostata è la forma di neoplasia maligna più frequente nell’uomo adulto e colpisce prevalentemente sopra i 50 anni.
Poiché si tratta di un tumore molto spesso asintomatico, di vitale importanza è la diagnosi precoce, che viene fatta non solo con il dosaggio del PSA ma anche e soprattutto con la visita urologica, fortemente consigliata dai 50 anni in poi (con cadenza indicata dallo specialista urologo in base agli eventuali fattori di rischio), da anticipare se c’è familiarità per tumore alla prostata.