
Consulenze urologiche gratuite per la prevenzione delle patologie maschili al San Raffaele per Movember
14 NOVEMBRE 2025
L’IRCCS Ospedale San Raffaele aderisce a Movember con consulenze urologiche gratuite rivolte alla popolazione maschile per valutare, diagnosticare e trattare problemi che riguardano l’apparato urinario e genitale.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione con le Unità Operative di Urologia, dirette dal prof. Francesco Montorsi e dal dott. Franco Gaboardi.
Movember è il movimento internazionale dedicato alla consapevolezza e alla prevenzione delle patologie maschili, tra cui il tumore alla prostata e il tumore ai testicoli.
Quando, dove e come prenotare le consulenze urologiche gratuite
Ecco i dettagli sugli screening presso Ospedale San Raffaele:
- Attività: consulenza urologica;
- Quando:
- lunedì 22 novembre dalle ore 14.00 alle 17.00;
- giovedì 27 e venerdì 28 novembre dalle ore 14.00 alle 16.00;
- A chi si rivolge: coloro che desiderano conoscere il proprio rischio e prevenire precocemente il tumore della prostata:
- popolazione generale 50-70 anni;
- popolazione con rischio aumentato (es. familiarità di primo grado) 45-70 anni;
- Come prenotare: clicca qui e compila il form di iscrizione
NB: È necessario portare con sé il dosaggio del PSA da esame ematico non più vecchio di 3-4 mesi.
L’importanza della visita urologica: a cosa serve e come si svolge
La visita urologica è importante perché permette di prevenire e diagnosticare malattie dell’apparato urinario e genitale, sia maschile sia femminile. È utile nell’individuare:
- disturbi della minzione;
- disfunzioni sessuali;
- infezioni urinarie;
- patologie prostatiche.
Negli uomini, consente il controllo della prostata e la diagnosi precoce del tumore prostatico, spesso asintomatico nelle fasi iniziali. È utile anche per rilevare la presenza di calcoli renali o vescicali e valutare la fertilità maschile.
Negli adulti, soprattutto dopo i 50 anni, rappresenta un esame di prevenzione essenziale.
Durante la visita, il medico:
- raccoglie la storia clinica;
- esegue un esame obiettivo;
- se necessario, prescrive analisi (es. PSA) o ecografie.
Un controllo regolare consente di intervenire tempestivamente su eventuali problemi e la diagnosi precoce aumenta le possibilità di cura efficace riducendo le complicanze.