
Al Punto RAF di Respighi valutazioni gratuite del rischio cadute
25 AGOSTO 2025
In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, che si celebra l’8 settembre, il Punto RAF di Respighi promuove una giornata di valutazioni gratuite del rischio cadute, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e offrire strumenti pratici per prevenirle.
Secondo il Report 2022–2023 “Passi d’Argento” dell’Istituto Superiore di Sanità, il 21% degli over 65 intervistati ha dichiarato di essere caduto almeno una volta nei 12 mesi precedenti. In circa la metà dei casi, le cadute hanno provocato fratture, e nel 16% è stato necessario un ricovero ospedaliero di almeno un giorno.
In questo contesto, la valutazione del rischio cadute assume un ruolo centrale nella prevenzione, poiché consente di identificare precocemente condizioni di instabilità e aumento del rischio.
Valutazioni gratuite per il rischio di caduta
Durante la giornata verranno eseguiti dei test per valutare:
- l’equilibrio;
- la forza muscolare degli arti inferiori;
- la coordinazione.
Inizia con una raccolta anamnestica per raccogliere informazioni su eventuali cadute pregresse, patologie o difficoltà motorie, seguito dalla somministrazione di test fisici specifici.
I risultati permettono al fisioterapista di definire un profilo di rischio e, se necessario, proporre esercizi mirati e strategie di prevenzione personalizzate.
Dove e quando
Le valutazioni del rischio cadute gratuite si terranno lunedì 8 settembre 2025 nell’Area Palestra di Fisioterapia presso il Punto RAF Respighi, a Milano, al Piano -1, nella fascia oraria dalle ore 9:00 alle 13:00.
Come prenotare
I posti sono limitati e si intendono fino a esaurimento.
È possibile prenotare la propria valutazione gratuita a partire da lunedì 25 agosto 2025, inviando un’e-mail all’indirizzo fisio.palestra@hsr.it con oggetto “Valutazioni Equilibrio GM Fisioterapia”.
L’ambulatorio di prevenzione del rischio caduta dei Punti RAF
Attivo nella sede di via Respighi a Milano, l’ambulatorio di prevenzione del rischio caduta offre un servizio dedicato per la valutazione e presa in carico dei disturbi dell’equilibrio e della prevenzione del rischio di caduta.
L’ambulatorio dispone di una spaziosa palestra riabilitativa, dotata di apparecchiature tecnologicamente avanzate per la riabilitazione.
Il servizio è rivolto a tutti coloro che avvertono un certo timore di cadere o che sono caduti di recente. L’obiettivo è il miglioramento della qualità della vita e della funzionalità fisica, attraverso un approccio personalizzato e multidisciplinare.
Le cadute negli anziani: un campanello d’allarme
Le cadute rappresentano una delle principali cause di infortunio tra gli anziani in Italia.
Questi episodi si verificano più spesso tra le mura domestiche e possono portare a complicazioni di lungo corso, come la perdita di mobilità e di indipendenza, specialmente nelle persone anziane fragili.
Le conseguenze delle cadute non sono solo fisiche, ma anche psicologiche. La paura di cadere nuovamente può portare a una riduzione dell'attività fisica, aumentando il rischio di ulteriori cadute e contribuendo a un circolo vizioso di declino.
Le cadute, quindi, rappresentano un campanello d’allarme da non sottovalutare.
Il ruolo della prevenzione e della presa in carico
La prevenzione delle cadute è fondamentale per ridurre il rischio di infortuni tra gli anziani. Interventi efficaci includono:
- attività fisica regolare: esercizi che migliorano l'equilibrio, la forza muscolare e la resistenza cardiovascolare;
- adattamenti ambientali: rimuovere ostacoli, migliorare l'illuminazione e installare maniglioni di supporto;
- revisione della terapia farmacologica: alcuni farmaci possono aumentare il rischio di cadute; è importante discuterne con il medico;
- uso di ausili: come bastoni o deambulatori, per migliorare la stabilità durante la deambulazione.
La presa in carico post-caduta è altrettanto cruciale. Un approccio multidisciplinare che coinvolge medici e fisioterapisti può aiutare l'anziano a recuperare la mobilità, affrontare le paure e migliorare la qualità della vita.