
Giornata Mondiale della Fisioterapia: consulenze fisioterapiche gratuite a Villa Chiara
25 AGOSTO 2025
In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, dedicata quest’anno al tema dell’invecchiamento sano e alla prevenzione di cadute e fragilità, Villa Chiara aderisce all’iniziativa con una giornata di Open Day, in programma il 9 settembre, durante il quale saranno offerte consulenze fisioterapiche gratuite.
Consulenze fisioterapiche gratuite
Le consulenze offerte consistono in un incontro individuale con un fisioterapista della durata di circa 20 minuti durante il quale verranno analizzati aspetti quali:
- la presenza di dolori muscolari o articolari;
- la mobilità e la postura;
- l’equilibrio e la capacità di movimento;
- eventuali limitazioni funzionali che possono compromettere l’autonomia.
La giornata sarà dedicata a tutte le persone che riscontrano queste problematiche sia in attività preventiva che curativa, tramite le conoscenze e competenze degli specialisti della struttura che forniranno consigli e indicazioni utili.
Al termine della consulenza verranno forniti consigli e indicazioni personalizzati per mantenere o migliorare la funzionalità motoria.
Dove e quando
Le consulenze si terranno martedì 9 settembre presso l’Ambulatorio di Fisioterapia a Villa Chiara, Palazzina 3, ingresso 4.
I fisioterapisti della struttura saranno disponibili nella fascia oraria dalle 9:00 alle 13:00.
Come prenotare
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione. I posti sono limitati e si intendono fino a esaurimento.
È possibile prenotare la consulenza gratuita a partire da lunedì 25 agosto 2025 chiamando il numero 0512984981, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle 14:00.
Chi è il fisioterapista e quando rivolgersi a lui
Il fisioterapista è un operatore sanitario, in possesso di Laurea. Si occupa in modo autonomo, o in collaborazione con altre figure sanitarie, di interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree del movimento, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali, compromesse da patologie congenite, presenti fin dalla nascita, o acquisite e sviluppate nel corso della vita.
Il fisioterapista può eseguire trattamenti riabilitativi e rieducazione funzionale anche in caso di disabilità motorie, psicomotorie e cognitive attraverso terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali mirate al recupero delle abilità necessarie per la vita quotidiana.
Può inoltre partecipare, anche all’interno di un’équipe multidisciplinare, alla definizione di un programma riabilitativo personalizzato, volto a individuare e soddisfare i bisogni di salute del paziente.
Altri profili professionali possono essere confusi con il fisioterapista, ma ogni figura ha dei ruoli diversi, con ambiti di interventi specifici. Il fisioterapista, inoltre, può intervenire in condizioni cliniche sia acute che croniche come, ad esempio:
- dolori articolari (ginocchia, spalle, anche, mani);
- dolori muscolari e tendinei (strappi, contratture, tendiniti);
- lombalgia, cervicalgia, sciatalgia;
- difficoltà di equilibrio e rischio cadute;
- recupero post-operatorio o post-infortunio;
- ridotta mobilità legata all’età.