Dr. Tommaso Feola

Dr. Tommaso Feola

Cardiologo

Cardiologia

Lingue parlate

Francese; Italiano

Curriculum

Il dottor Tommaso Feola è cardiologo di Palazzo della Salute – Wellness Clinic.

Si laurea in Medicina e Chirurgia, con il massimo dei voti, menzione e dignità di stampa, nel 1989 presso l’Università degli studi di Napoli, dove si specializza in Cardiologia nel 1993. L’anno dopo consegue un diploma di perfezionamento in Cardiologia Pediatrica presso l’Ospedale Mondaldi di Napoli.

Durante la sua carriera lavora come cardiologo consulente in diverse strutture sanitarie diagnostiche, dedicandosi sia alla cardiologia clinica sia alla cardiologia nucleare, maturando una solida esperienza in entrambi gli ambiti e una particolare esperienza in metodologie diagnostiche (ecocardiografia, holter, ergometria, controlli pacemaker).

Parallelamente all’attività clinica, ha svolto esperienze di docenza presso la scuola di specializzazione in Cardiologia dell’Università degli studi di Napoli e la Scuola Infermieri Professionali della USL 15 di Caserta.

È primo autore di numerosi lavori scientifici /paper/manifesti:

I) “Extrasistolia Ventricolare in Cuore apparentemente sano”, presentata nel mese di Ottobre 1992 in occasione del I  Congresso Regionale dell’ANMCO;

II)”Tachicardia Ventricolare Idiopatica”, presentata nel mese di Ottobre 1992 in occasione del I  Congresso Regionale dell’ANMCO;

III) “Infarto Miocardico Acuto Inferiore con e senza sottolivellamento da V1 a V4: prevalenza dei potenziali tardivi”; presentata a Firenze nel Maggio 93 in occasione del XXIV Congresso Nazionale dell’ANMCO;

IV)”Infarto Miocardico Inferiore e prevalenza dei potenziali tardivi: pervietà del vaso di necrosi e funzione ventricolare sinistra”, presentata a Firenze nel Maggio 93 in occasione del XXIV Congresso Nazionale dell’ANMCO;

V)”In epoca trombolitica è possibile stabilire una correlazione tra quadro ecgrafico e arteria di necrosi nell’IMA? Esperienza in 66 pz con IMA inferiore”, presentata nel mese di Novembre 1993 in occasione del II  Congresso Regionale dell’ANMCO;

VI)”IMA Inferiore:prevalenza dei potenziali tardivi in relazione al sottolivellamento del tratto ST da V1 a V4 e al grado di stenosi del vaso di necrosi”,  presentata nel mese di Novembre 1993 in occasione del II  Congresso Regionale dell’ANMCO;

VII)”TV Idiopatica” , pubblicata sul vol.10,n°1-1994 della rivista Quaderni di Medicina e Chirurgia;    

VIII)”Displasia Aritmogena del Ventricolo destro”, presentata a Napoli nel mese di Novembre 1994 in occasione del III  Congresso Regionale dell’ANMCO;

IX)”La Displasia Aritmogena del Vemtricolo destro:epidemiologia,clinica e diagnosi differenziale con la TV idiopatica”, pubblicata sulla rivista Quaderni di Medicina e Chirurgia 1995-11(2).

X)”Arrhythmogenic right ventricular dysplasia:differential diagnosis with idiopathic ventricular tachycardia”, presentato all Congresso Internazionale di Aritmologia ( Venezia , 6-8  Ottobre 1995).

XI)”Blocco Atrio-ventricolare congenito: esperienza in 10 pazienti”, pubblicato sulla rivista :Il Cuore.-Agosto 95

XII)”Allungamento fisso dell’intervallo PR all’Ecg di superficie: diagnosi differenziale tra Blocco AV di I° grado e doppia via nodale”, presentato a Napoli al  IV  Congresso Regionale di Cardiologia (1-2 Dicembre 1995).

XIII)”Sensibilità del Test da sforzo isolato versus Scintigrafia Miocardica  con Tl 201 nell’identificazione dell’ischemia residua”, presentato al IV Congresso Regionale di Cardiologia tenutosi a Napoli nei giorni 1-2 Dicembre 1995.

XIV)”Cardiopatia ischemica: percorsi diagnostici e terapeutici”, pubblicato sulla rivista Jama   Agosto-Settembre 2001.