Dr. Nicola Logoluso
Chirurgo Ortopedico
Ortopedia - Chirurgia dell'Anca, Ortopedia - Chirurgia del Ginocchio, Ortopedia - Chirurgia della mano
Chirurgo Ortopedico
Ortopedia - Chirurgia dell'Anca, Ortopedia - Chirurgia del Ginocchio, Ortopedia - Chirurgia della mano
Inglese; Italiano; Tedesco
Il dottor Nicola Logoluso è Chirurgo Ortopedico e Ricercatore presso l’Unità operativa di Chirurgia Ricostruttiva e delle Infezioni osteoarticolari (C.R.I.O.) dell'IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio. Collabora inoltre con Palazzo della Salute Wellness Clinic.
Nel 2003 si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, dove cinque anni più tardi consegue il Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con il massimo dei voti e la lode.
Presso l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, dove lavora dal 2008 come strutturato, acuisce la sua esperienza sulla diagnosi e il trattamento delle infezioni osteo-articolari oltre che della patologia articolare degenerativa di anca e del ginocchio.
Nel 2012 effettua una fellowship presso l’University College Hospital di Londra nel reparto diretto dal Prof. Haddad.
Membro della società nazionale di Ortopedia (SIOT) e del Gruppo Italiano per lo Studio e il Trattamento delle Infezioni Osteo-articolari (GISTIO), è autore e co-autore di 25 pubblicazioni con oltre 500 citazioni, oltre ad aver partecipato come ospite in qualità di relatore a plurimi congressi nazionali e internazionali.
Nel 2014 realizza uno studio sulla Gait Analysis di pazienti portatori di protesi di ginocchio da revisione pubblicato sul giornale dell’ESSKA.
Nel 2013 è delegato italiano alla Consensus di Filadelfia sulle infezioni peri-protesiche.
Le aree di suo interesse e su cui quotidianamente lavora in ambito ortopedico e traumatologico sono:
Nel 2018 esegue in qualità di primo operatore il primo intervento in Europa di revisione di protesi di ginocchio anallergica con impianto non cementato realizzato con stampa a 3D.
È attualmente co-responsabile del progetto di ricerca corrente della Gestione clinica e trattamento chirurgico del Paziente affetto da infezione osteoarticolare e peri-protesica, nell’ambito del quale i Pazienti afferenti al Reparto possono beneficiare delle più innovative tecniche chirurgiche e tecnologie ortopediche a oggi disponibili (per esempio l’uso di sostituti d’osso antibiotati e protesi con rivestimento antibatterico).