Il Dott. Mauro Ghirardi è Responsabile del Reparto di Chirurgia Generale dell’Istituto Clinico Città di Brescia.In seguito al conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1992 all'Università degli Studi di Brescia, nel 1998 frequenta il reparto di Chirurgia Addominale dell'Università Cattolica di Leuven, in Belgio, dove riceve un training completo in chirurgia dell’apparato digerente, laparoscopica ed open, e dove approfondisce gli aspetti scientifici in laboratorio.
Durante gli anni di formazione specialistica l’interesse del Dott. Ghirardi si focalizza sullo studio delle malattie maligne e benigne dell'apparato digerente, in particolare del colon-retto. Nel 1999 ottiene il Diploma di Specialità in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica all'Università degli Studi di Brescia con il massimo dei voti; inoltre, dal novembre 2001 al gennaio 2003, è Cultore della materia “Chirurgia Generale”.
La sua esperienza professionale annovera, tra il 1999 e il 2002, una serie di collaborazioni con l’Azienda Spedali Civili di Brescia in qualità di Dirigente Medico di I livello nell’ambito della disciplina della Chirurgia Generale. Dal 2003 diviene quindi Dirigente Medico del Reparto di Chirurgia Vascolare dell’Istituto Clinico Città di Brescia, incarico mantenuto fino al 2013.
Vincitore nel 2002 dell’Assegno di Ricerca biennale “Aspetti fisiopatologici del trattamento chirurgico dell’obesità grave”, è socio di importanti Società Scientifiche come la European Association of Coloproctology (ESCP), la Società Italiana Endoscopia Digestiva (SIED), la European Association for Endoscopic Surgery (EAES) e la European Crohn´s and Colitis Organisation (ECCO).
La sua attività medica si concentra sulle Malattie dell’Apparato Digerente, dalla diagnosi e dal trattamento endoscopico delle lesioni pre-neoplastiche (polipectomie, EMR), sino al trattamento chirurgico con approccio tradizionale e, soprattutto, con quello mininvasivo laparoscopico. Nello specifico tratta soprattutto patologie neoplastiche e benigne della colecisti, dello stomaco e del colon-retto.