Primario Massimo Chessa
Cardiologo, Pediatra
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Malattie congenite dell'adulto, Cardiologia, Malattie dell'apparato cardiovascolare - Interventistica ed emodinamica, Cardiologia pediatrica
Cardiologo, Pediatra
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Malattie congenite dell'adulto, Cardiologia, Malattie dell'apparato cardiovascolare - Interventistica ed emodinamica, Cardiologia pediatrica
Francese; Inglese; Italiano
02-52774846
Chiama oraMassimo.chessa@grupposandonato.it
ContattaCardiologo, Pediatra
Vedi linkedinIl Prof. Massimo Chessa è Responsabile del Centro di Cardiologia ed Emodinamica Pediatrica e del Congenito Adulto all’IRCCS Policlinico San Donato e Professore Associato di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare all’Università Vita-Salute San Raffaele. È, inoltre, Presidente designato della Società italiana di Cardiologia Pediatrica (2025-2027).
Si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma, dove si specializza poi in Pediatria. Successivamente consegue una seconda specializzazione in Cardiologia all’Università degli Studi di Milano. Tra il 1997 e il 2000 svolge un dottorato di ricerca in Cardiologia Fetale e Pediatrica tra l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma e il Children’s Hospital di Birmingham.
Nel corso della sua formazione il Prof. Massimo Chessa frequenta l’Hôpital Necker Enfants Malades di Parigi, ottenendo il diploma in Cardiologia Pediatrica all’Université René Descartes, l’Ospedale Pediatrico Apuano di Massa ed è stato visiting fellow all’Heart Hospital di Londra.
Esegue in qualità di primo operatore più di 300 interventi di cateterismo cardiaco all’anno, concentrando la sua attività sul trattamento dei disturbi cardiaci congeniti dal neonato all’adolescente, fino all’adulto. Presso l’IRCCS Policlinico San Donato gestisce la Transition Clinic, il primo programma in Italia a seguire i pazienti cardiopatici congeniti nel delicato passaggio dall’adolescenza all’età adulta.
I suoi contributi scientifici vengono pubblicati su riviste nazionali e internazionali come International Journal of Cardiology, European Journal of Cardiothoracic Surgery, European Heart Journal, Interactive Cardiovascular Thoracic Surgery, Journal of Thoracic Imaging, Journal of Cardiovascular Medicine, PLoS One,EuroInterventioneArtificial Organs.
Svolge numerosi incarichi di rilievo. È Liason Officer del gruppo studio Grown Up Congenital Heart Disease dell’European Society of Pediatric Cardiology (AEPC); Consigliere regionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC); Direttore del corso dell’International Meeting on Adult with Congenital Heart Defect (IMAC); membro del comitato scientifico dell’International Workshop on Interventional Pediatric Cardiology, della Society for Cardiac Angiography and Interventions U.S.A. (FSCAI) e del gruppo studio sui disturbi congeniti dell’adulto per l’European Society of Cardiology (ESC).