Dr.ssa Marta Barletta
Cardiologa
Cardiologia, Malattie dell'apparato cardiovascolare - Interventistica ed emodinamica
Cardiologa
Cardiologia, Malattie dell'apparato cardiovascolare - Interventistica ed emodinamica
Inglese; Italiano; Spagnolo
La dottoressa Marta Barletta è cardiologa clinica presso l’Unità Operativa di Cardiologia Interventistica ed Emodinamica dell’IRCCS Policlinico San Donato, diretta dal Prof. Francesco Bedogni, e collabora anche con la struttura Casa di Cura La Madonnina.
La sua attività si concentra in particolare sul monitoraggio intraoperatorio in sala di emodinamica durante procedure strutturali percutanee, sulla gestione del paziente critico in Terapia Intensiva Cardiologica e sull'imaging cardiologico avanzato.
Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2015 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele con una tesi sull’insufficienza mitralica nei pazienti candidati a TAVI, ha completato la specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Milano nel 2020. La sua tesi di specializzazione ha riguardato l’analisi ecocardiografica 3D delle variazioni geometriche della valvola mitralica dopo impianto di MitraClip.
Ha svolto una fellowship presso l’unità di imaging cardiologico del Vall d’Hebron University Hospital di Barcellona, diretta dal prof. Jose Rodriguez-Palomares, e ha successivamente completato un Master universitario di II livello in Terapia Intensiva Cardiologica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico A. Gemelli, con una tesi sulla gestione del supporto circolatorio meccanico con Impella.
In ambito clinico, la dottoressa Barletta si occupa in particolare di ecocardiografia di II livello (transesofagea, stress fisico e farmacologico) e di gestione avanzata del paziente in terapia intensiva. Partecipa inoltre attivamente alla conduzione di numerosi studi clinici, con un focus sullo scompenso cardiaco e sull’imaging avanzato, ricoprendo il ruolo di co-principal investigator per alcuni progetti.
È co-autrice di 15 pubblicazioni originali su riviste scientifiche indicizzate e ha un H-index è pari a 7.