Dr.ssa Marika Montano

Dr.ssa Marika Montano

Fisiatra

Fisiatria, Fisioterapia

Curriculum

La Dott.ssa Marika Montano è Fisiatra presso l’U.O. di Riabilitazione Specialistica Ortopedica degli Istituti Clinici Zucchi, dove si occupa della gestione riabilitativa ed internistica del reparto di degenza e si dedica all’attività specialistica ambulatoriale.

Si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2020 presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro e successivamente, si è specializzata in Medicina Fisica e Riabilitativa nel 2025 presso l’Università degli Studi di Firenze.

Durante il percorso di formazione, ha perfezionato e approfondito le sue competenze di riabilitazione ortopedica: nel 2023 ha conseguito il Diploma Nazionale di Competenza in Ecografia muscolo-scheletrica rilasciato da SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia).

Inoltre, ha completato il Corso di Perfezionamento per medici in Mesoterapia antalgica dell’AIRAS (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Aggiornamento Scientifico) e il Corso teorico-pratico di Ecografia del nervo e del muscolo della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa).

Ha perfezionato e approfondito tutte le tecniche interventistiche mininvasive intra ed extra-articolari con e senza guida ecografica.

Da ottobre 2022 a gennaio 2025 ha lavorato come Medico Convenzionato di Continuità assistenziale presso L’Azienda USL Toscana Centro.

Da marzo 2025 lavora come fisiatra presso gli Istituti Clinici Zucchi, dove si occupa principalmente di:

  • Visite fisiatriche per disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico
  • Impostazione e gestione dei Percorsi Riabilitativi
  • Trattamenti infiltrativi con e senza guida ecografica
  • Applicazione di Terapia di Onde d’urto focali
  • Ossigeno-ozono terapia e mesoterapia antalgica.

Pubblicazioni

Co-autrice dell’articolo: “Il ruolo dell’interventistica nella riabilitazione del paziente sportivo”

Cristiano Sconza, Marika Montano, Federico Giarda, Francesca Cecchi, Alessio Baricich, Antonio Frizziero.

pubblicato su MR - Giornale Italiano di Medicina Fisica e Riabilitativa, Volume 40, n.3, settembre 2024.

Dati preliminari dello studio BRIB: studio osservazionale retrospettivo sul metabolismo osseo nelle gravi cerebrolesioni acquisite

Autori: Camilla Grifoni, Gemma Marcucci, Silvia Pancani, Nicole Lonoce, Marika Montano, Patrizia Pecile, Claudio Macchi.

Co-autrice e oratrice dell’abstract presentato come comunicazione orale al 52° Congresso Nazionale SIMFER:
 

“Alla scoperta dell’asse cuore-cervello nelle gravi cerebrolesioni acquisite: il ruolo chiave dell’NT-proBNP come marker di prognosi clinica e riabilitativa”.

Autori: Camilla Grifoni, Caterina Gabellieri, Nicole Lonoce, Marika Montano, Beatrice Paderi, Andrea Mannini, Marco Germanotta, Claudio Macchi, Irene Giovanna Aprile.

Co-autrice dell’abstract presentato come comunicazione orale al XXIII Congresso Nazionale SIRN:

“Riabilitazione robotica e terapia occupazionale nelle gravi cerebrolesioni acquisite: un case report”

Autori: Camilla Grifoni, Caterina Gabellieri, Nicole Lonoce, Marika Montano, Beatrice Paderi, Andrea Mannini, Marco Germanotta, Claudio Macchi, Irene Giovanna Aprile.

Co-autrice e oratrice dell’abstract presentato come comunicazione orale al XXIII Congresso Nazionale SIRN:

“Severe Acquired Brain Injury in the Time of COVID-19”

Autori: Camilla Grifoni, Salvatore Mazzeo, Marika Montano, Beatrice Paderi, Nicole Lonoce, Roberto Pupillo, Claudio Macchi, Fabio Arena.

Co-autrice dell’abstract presentato come comunicazione orale al Convegno Europeo di Medicina Interna – Istanbul 2024

Exploring Infection Prognosis in Severe Acquired Brain Injury: Clinical and Laboratory Factors

Autori: Camilla Grifoni, Nicole Lonoce, Beatrice Paderi, Marika Montano, Silvia Pancani, Patrizia Pecile, Roberto Pupillo, Claudio Macchi, Fabio Arena, Gian Maria Rossolini.

Co-autrice dell’abstract presentato come poster al Convegno Europeo di Medicina Interna – Istanbul 2024

“Orthodeoxia-Platypnea Syndrome in the Intensive Neurorehabilitation Unit: The Crucial Role of Comanagement”

Autori: Camilla Grifoni, Beatrice Paderi, Marika Montano, Nicole Lonoce, Claudio Macchi, Filippo Pieralli.

Co-autrice dell’abstract presentato come poster al Convegno Europeo di Medicina Interna – Istanbul 2024