Dr. Franco Alberto Ferrari

Dr. Franco Alberto Ferrari

Cardiologo

Cardiologia

Lingue parlate

Inglese; Italiano

Curriculum

Il dottor Franco Alberto Ferrari è Cardiologo presso il Servizio di Cardiologia dell’Istituto Clinico San Siro.

Si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1981, con il massimo dei voti. Presso lo stesso ateneo nel 1982 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione medica e nel 1983 la Specializzazione in Cardiologia. Nel 2012 consegue il diploma di formazione manageriale per Direttore Responsabile di Struttura Complessa presso Eupolis, Regione Lombardia.

La sua carriera clinica inizia nel 1982 come Assistente Medico Internista presso l’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone (MI). Ricopre il ruolo di Assistente Medico Cardiologo presso l’Ospedale San Biagio di Domodossola (NO) e successivamente quello di Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Cardiologia all’Ospedale Civile di Borgosesia (VC).

Dal 1986 al 2024 presta servizio presso l’Ospedale di Rho – in seguito Presidio Ospedaliero della Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese e poi della ASST Rhodense – con incarichi progressivamente crescenti: Medico Assistente Cardiologo, Dirigente Medico Cardiologo di I livello, Dirigente Medico Cardiologo con Alta Specializzazione in Elettrofisiologia, Dirigente di Struttura Semplice di Elettrofisiologia, Cardiologo con Alta Specializzazione in Aritmologia Clinica e, infine, Direttore di Unità Semplice Dipartimentale di Cardiologia Riabilitativa P.O. Passirana (AST -Rhodense) e Poliambulatori Cardiologici di Passirana e Bollate.

Nel corso della sua attività si occupa di Cardiologia clinica, ergometria, ecocardiografia, elettrofisiologia-elettrostimolazione e riabilitazione cardiologica.

Ha eseguito oltre 2.000 impianti di pacemaker e circa 400 impianti di defibrillatori, inclusi dispositivi CRT-D e S-ICD.

È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, inizialmente nell’ambito del cardiac imaging (ecocardiografia e scintigrafia miocardica) e successivamente nel campo dell’aritmologia e dell’elettrostimolazione. Su questi temi è stato invitato come relatore in diversi convegni cardiologici.

Pubblicazioni

Third degree atrioventricular block and unusual superior vena cava abormality

F.A. Ferrari, F. Locati, G. De Angelis, G. Rovelli

Journal of Cardiovascular Medicine 08; 648-651, anno 2007

Incidence of AV blocks in the follow up of dual-chamber pacemaker patients: do we really know our patients at implant time?

G.Mantovani, R.Bana, F.Ferrari, A.Vicentini, L.Frabetti, A.Pezzotta, J. Davy

GIAC 2007 sept.; 10(3); 153, XIII World Congress on Cardiac Pacing & Electrophysiology

Rome, dec. 2007

Near elimination of Ventricular Pacing in SafeR mode compared to DDD modes: a randomized study of 422 patients

JM Davy, E Hoffmann, A Frey, K Joacham, S Rossi, JM Dupuis, L Frabetti, P Ducloux, E Prades, G Jauvert

PACE 2012; 1-11 (collaborazione a studio multicentrico internazionale)

Fistola Coronaro-Ventricolare come complicanza tardiva di elettrostimolazione ventricolare definitiva

F.A.Ferrari, G.De Angelis, V.Capacchione, S.Meani, G Vittori, S Rovelli

G Ital Cardiol 2012, 13(5): 377-378

Criteri di appropriatezza nel trattamento della fibrillazione atriale con dronedarone: aspetti pratici. L’opinione di un gruppo di esperti cardiologi italiani

G.L.Botto ,A.Capucci, A.Raviele, G.Boriani, M.Brignole, L.Calò, V.Calvi, R.De Ponti, A.De Simone, P.Delise, M.Di Biase, F.Lombardi, M.Lunati, M.Santomauro, M.Senni, G.Stabile, S.Themistoclakis, M.Tritto, M.Volpe

G Ital Cardiol 2013; 14: 773-783 (collaborazione a studio multicentrico nazionale)

Incidence and predictors of infections and all-cause death in patients with cardiac implantable elrctronic devices: the italian nationwide RI-AIAC registry

referente per UO Cardiologia di Rho per studio RI_AIAC

Boriani et al   J.Pers. Med 2022,12,91​