Dr. Fabio Martelli
Biologo Molecolare
Biologia e Nutrizione
Biologo Molecolare
Biologia e Nutrizione
Inglese; Italiano
Il dottor Fabio Martelli è biologo Direttore del laboratorio di Cardiologia Molecolare al Policlinico San Donato.
Il dott. Martelli si è laureato nel 1991 in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza e ha conseguito la Specializzazione in Applicazioni Biotecnologiche presso la medesima università nel 1994.
Dopo una formazione post-specializzazione di cinque anni negli USA, presso l’Harvard Medical School di Boston, ha lavorato come ricercatore senior presso il laboratorio di Patologia Vascolare dell'IRCCS-IDI di Roma.
Dal 2007 è direttore del Laboratorio di Cardiologia Molecolare dell'IRCCS Policlinico San Donato.
Dal 2014 è anche coordinatore della Ricerca Biomolecolare per le Malattie Cardiovascolari presso la Fondazione Gruppo San Donato e dal 2022 è parte del Comitato Scientifico della Rete Italiana di Cardiologia IRCCS e del Comitato Etico dell’Ospedale San Raffaele.
Nel 2017 ha ricevuto l'abilitazione nazionale a professore ordinario di biologia molecolare e come professore ordinario di biologia applicata.
Gli attuali interessi di ricerca del dott. Martelli ruotano attorno all’identificazione dei meccanismi molecolari che sono alla base delle malattie cardiovascolari, quali:
Specificamente, si dedica allo studio della deregolazione dell’espressione genica (trascrittoma) nei meccanismi molecolari che caratterizzano la risposta dei tessuti all'ipossia e all'ischemia.
Particolare attenzione è dedicata a RNA noncodificanti quali microRNA, long noncoding RNA e RNA circolari. Sono attive anche linee di ricerca su alcune malattie rare quali la sindrome di Marfan e la distrofia miotonica.
Nel corso degli anni, la ricerca promossa da dott. Martelli è stata supportata dal Ministero della Salute oltre che da agenzie di finanziamento della ricerca nazionali e internazionali, tra cui la Commissione Europea, Telethon Italia e AFM-Telethon e AIRC.
Il dott. Martelli è membro del comitato editoriale delle di riviste internazionali quali International Journal of Molecular Sciences, Frontiers in Cardiovascular Medicine-Cardiovascular Biologics and Regenerative Medicine, PLoS ONE. Inoltre, è stato revisore ad hoc per oltre 230 manoscritti inviati a riviste peer reviewed e 150 domande a società di finanziamento della ricerca.
È autore di oltre 130 articoli scientifici su riviste internazionali (scopus H index 52). Per un elenco completo delle pubblicazioni si possono consultare i seguenti siti:
Zaccagnini G, Greco S, Longo M, Maimone B, Voellenkle C, Fuschi P, Carrara M, Creo P, Maselli D, Tirone M, Mazzone M, Gaetano C, Spinetti G, Martelli F.
Cell Death Dis. 2021 May 1;12(5):435.
Robinson EL, Baker AH, Brittan M, McCracken I, Condorelli G, Emanueli C, Srivastava KP, Gaetano C, Thum T, Vanhaverbeke M, Angione C, Heymans S, Devaux Y, Pedrazzini T, Martelli F.
Cardiovasc Res. 2021 Mar 23:cvab117.
Gomes CPDC, Schroen B, Kuster GM, Robinson EL, Ford K, Squire IB, Heymans S, Martelli F, Emanueli C, Devaux Y.
2020;141(4):313–328.
Cappella M, Perfetti A, Cardinali B, Garcia-Manteiga JM, Carrara M, Provenzano C, Fuschi P, Cardani R, Renna LV, Meola G, Falcone G and Martelli F.
Cell Death and Disease (2018) Jun 28;9(7):729.
ra M, Voellenkle C, Garcia-Manteiga JM, Righini P, Maimone B, Sangalli E, Villa F, Specchia C, Picozza M, Nano G, Gaetano C, Spinetti G, Puca AA, Magenta A, Martelli F.
Fuschi P, Carra Aging (Albany NY). 2017 Dec 12;9(12):2559-2586.
Greco S, Zaccagnini G, Fuschi P, Voellenkle C, Carrara M, Sadeghi I, Bearzi C, Maimone B, Castelvecchio S, Stellos K, Gaetano C, Menicanti L, Martelli F.
Cardiovasc Res. 2017 Apr 1;113(5):453-463.
Voellenkle C, Garcia-Manteiga JM, Pedrotti S, Perfetti A, De Toma I, Da Silva D, Maimone B, Greco S, Fasanaro P, Creo P, Zaccagnini G, Gaetano C, Martelli F.
Sci Rep. 2016 Apr 11;6:24141.